Freeciv: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
aspetti tecnici |
accoglienza |
||
Riga 1:
{{Videogioco
|nome gioco = FreeCiv
Riga 34 ⟶ 33:
Freeciv è basato su architettura [[client-server]]: il programma civserver gestisce la partita e le regole, mentre civclient permette ai giocatori di partecipare<ref name="LinuxFocus" />. Il server può essere configurato in molti parametri come dimensione della [[mappa]], livello scientifico iniziale, numero di giocatori e tempo massimo per turno<ref name="LinuxFocus" />. Sul piano grafico, Freeciv ha avuto più stili: la griglia di [[Civilization I]], la grafica isometrica di [[Civilization II]], e regole su esagoni simili a [[Civilization III]]<ref name="TAGN" />. Esistono client basati su [[GTK+]] e versioni minime con [[X Window System|Athena widgets]]<ref name="LinuxFocus" />. Con Freeciv-web è possibile giocare dal browser senza installazione<ref name="Gigazine" />. Questa versione mantiene modalità multigiocatore, scenari e tutorial, ed è ospitata su server internazionai<ref name="Gigazine" />.
Freeciv, essendo un gioco pubblicato come [[software libero]], è completamente modificabile. È possibile modificarne le regole e il [[codice sorgente]] qualora si desideri alterare gli algoritmi o migliorare le intelligenze artificiali. Ne esistono infatti moltissime varianti, tra cui le principali sono [https://web.archive.org/web/20140117062404/http://civland.org/greatturn/ Greatturn] e [http://freeciv.wikia.com/wiki/Warclient Warclient].{{sf}}▼
▲Freeciv, essendo un gioco pubblicato come [[software libero]], è completamente modificabile. È possibile modificarne le regole e il [[codice sorgente]] qualora si desideri alterare gli algoritmi o migliorare le intelligenze artificiali. Ne esistono infatti moltissime varianti, tra cui le principali sono [https://web.archive.org/web/20140117062404/http://civland.org/greatturn/ Greatturn] e [http://freeciv.wikia.com/wiki/Warclient Warclient].
== Accoglienza ==
La comunità internazionale contribuisce al [[codice sorgente]], alla traduzione in più di trenta lingue e alla creazione di contenuti aggiuntivi come regole nuove, unità o pacchetti grafici<ref name="HappyGamer" /><ref name="Softpedia" />. Le versioni vengono aggiornate regolarmente con bugfix e miglioramenti, spesso seguendo i suggerimenti degli utenti<ref name="Softpedia" />. L’[[interfaccia utente]] è considerata meno raffinata rispetto ai titoli commerciali, ma Freeciv è apprezzato per profondità, flessibilità e gratuità<ref name="TAGN" /><ref name="LinuxFocus" />. È visto come un gioco complesso che richiede tempo, più un hobby che un passatempo veloce<ref name="TAGN" />. Il supporto a più sistemi operativi e la compatibilità con schermi moderni lo rendono un’alternativa ancora valida ai vecchi giochi della serie<ref name="GamesRadar" /><ref name="TAGN" />.
== Note ==
| |||