Gog e Magog: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Nella Bibbia: punteggiatura superflua |
|||
Riga 41:
* Nel libro ''La notte dei desideri, ovvero Il satanarchibugiardinfernalcolico Grog di Magog'' di [[Michael Ende]], due stregoni decidono di creare una pozione che si chiama il "satanarchibugiardinfernalcolico Grog di Magog", che ha la straordinaria funzione di esaudire per ogni sorso l'esatto contrario di un desiderio.
* Gog è il personaggio che dà titolo al [[Gog (romanzo)|romanzo]] di [[Giovanni Papini]] che, infatti, usa come introduzione la citazione dall{{'}}''Apocalisse'' per presentare l'ambiguo figuro che darà voce alla narrazione.
* "''Gog e Magog''" è il titolo del numero [https://shop.sergiobonelli.it/martin-mystere/2020/08/05/albo/gog-e-magog-1008570/ 371] del 10/2020 della collana [[Martin Mystère]] della [[Sergio Bonelli Editore|Bonelli Editore]]: "''... Ai giorni nostri, sui muri di New York, cominciano ad apparire graffiti con i loro nomi, mentre una misteriosa donna e un mostruoso demone si aggirano per la città, lasciandosi alle spalle una scia di distruzione e di morte. Di chi si tratta? Da dove vengono? Questi sono gli enigmi che Martin Mystère dovrà risolvere per impedire che l’Apocalisse si scateni sulla città.''"
== Note ==
| |||