Record di velocità: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Amirzat (discussione | contributi)
test
Etichetta: Annulla
 
Riga 10:
* Le maggiori velocità ufficialmente registrate per l'[[uomo]] sulla breve distanza e calcolate con partenza da fermo sono ottenute sulle distanze dei [[100 metri piani|100]] e dei [[200 metri piani]], (specialità dell'[[atletica leggera]]). L'attuale primatista è il [[giamaica]]no [[Usain Bolt]], che il 16 agosto 2009 a [[Berlino]] ha corso i 100 metri in 9,58 secondi, a una media di {{M|37,578|u=km/h}} (con vento a 0,9&nbsp;m/s). La velocità media ottenuta dallo stesso Bolt nel corso del suo record mondiale di 19,19 sui 200 metri è leggermente minore ({{M|37,52|u=km/h}}). Le velocità massime (ancorché non registrate ufficialmente per tutte le competizioni) vengono ottenute nella seconda parte delle gare sui 100 metri; nel corso della gara in cui ha ottenuto il record, Bolt ha raggiunto una velocità massima di circa {{M|45|u=km/h}}<ref>{{cita web |url=http://berlin.iaaf.org/mm/Document/Development/Research/05/31/54/20090817073528_httppostedfile_Analysis100mMenFinal_Bolt_13666.pdf |titolo=Copia archiviata |accesso=25 maggio 2014 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140514043707/http://berlin.iaaf.org/mm/Document/Development/Research/05/31/54/20090817073528_httppostedfile_Analysis100mMenFinal_Bolt_13666.pdf |dataarchivio=14 maggio 2014 }}</ref>.
* L'uomo più veloce del mondo sulla lunga distanza è generalmente considerato il detentore del primato mondiale della [[Maratona (atletica leggera)|maratona]] (42 chilometri e 195 metri). L'attuale detentore è l'atleta [[Kenya|keniota]] [[Kelvin Kiptum]], che l'8 Ottobre 2023 a [[Chicago]] ([[USA]]) percorse la maratona in 2 ore 00 minuti e 35 secondi, con una velocità media di {{M|20,995|u=km/h}}.
 
* Il record di velocità per una [[bicicletta]] guidata da un essere umano appartiene a Denise Mueller-Korenek, che ha stabilito il record il 16 settembre 2018 a Bonneville Salt Flats (deserto di sale) nello Utah, viaggiando in media a {{M|296,009|u=km/h}} su una bicicletta KHS in carbonio costruita su misura dietro un [[dragster]] preparato appositamente per minimizzare la resistenza dell'aria; la bicicletta è equipaggiata con ruote da 17" e una trasmissione a doppia corona con un rapporto di 62:12 denti, ripetuto per due volte, che permette uno sviluppo metrico di 39 metri per pedalata. Il precedente record apparteneva a [[Fred Rompelberg]] ([[Paesi Bassi]]) che il 3 ottobre [[1995]] sulle Bonneville Salt Flats ([[Utah]], [[Stati Uniti d'America|USA]]) arrivò a {{M|268,831|u=km/h}}; si deve notare che tale velocità è stata possibile grazie ad uno speciale [[dragster]] "spaccavento" (finalizzato a ridurre l'attrito dell'aria) che precedeva la bicicletta nel tentativo di record.
*Il record senza spaccavento è di {{M|133,78|u=km/h}}<ref>{{Cita web |url=http://www.dsm.com/corporate/media/informationcenter-news/2013/09/2013-09-18-dsm-helps-velox3-to-set-a-new-world-record.html |titolo=Dal sito di uno degli sponsor |accesso=20 settembre 2013 |dataarchivio=10 febbraio 2015 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150210224603/http://www.dsm.com/corporate/media/informationcenter-news/2013/09/2013-09-18-dsm-helps-velox3-to-set-a-new-world-record.html |urlmorto=sì }}</ref> ([[Sebastiaan Bowier]], [[Paesi Bassi|olandese]], [[2013]]), su una [[bicicletta reclinata]] carenata. Prendendo in considerazione tratti in discesa, questo record è sopravanzato da quello di Eric Barone di {{M|223,3|u=km/h}} istantanei realizzato su neve a [[Vars (Provenza-Alpi-Costa Azzurra)|Vars]] nel 2015<ref>{{Cita web|autore = |url = https://www.redbull.com/it/it/bike/stories/1331715726301/il-record-del-mondo-di-velocit%C3%A0-su-mtb-di-eric-barone|titolo = Eric Barone: nuovo record di velocità su MTB|accesso = 10 giugno 2015|data = 8 aprile 2015|sito = Red Bull Bike}}</ref>.