Arcevia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Àncilu (discussione | contributi)
Carattere AFI obsoleto
Storia: Smistamento lavoro sporco e fix vari
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android App section source Modifica da mobile avanzata
Riga 50:
 
=== L'origine del vecchio nome ed il cambiamento ===
Rocca Contrada, così il comune era inizialmente chiamato, poiché erano presenti due fortificazioni nel centro storico: {{cn|"Rock Contrade"(che diede il nome)}} ed il "Cassero" (i resti ancora visibili al giardino G. Leopardi)<ref>{{Cita web|url=https://artbonus.gov.it/1541-cassero-medievale-di-rocca-contrada.html|titolo=Cassero medievale di Rocca Contrada, Arcevia|accesso=30 settembre 2025}}</ref>, posizionati rispettivamente a est e ovest dell'attuale palazzo comunale. Fu chiamata ufficialmente Arcevia (pronuncia arcèvia), con il [[Titolo di città in Italia|titolo di [[città]], con [[lettera apostolica]] del 16 settembre 1817 da [[papa Pio VII]]. Il nome trae origine dai termini latini di ''arces'' e ''via'', col significato di "luogo fortificato".
 
=== Simboli ===
Lo stemma e il gonfalone sono stati riconosciuti con DCG del 9 giugno 1937.<ref>{{Cita web|url=http://dati.acs.beniculturali.it/comuni/comuni.printDetail.html?994|titolo=Arcevia|accesso=2025-02-20|sito=Archivio Centrale dello Stato}}</ref>
{{Citazione|Di rosso, al [[Castello (araldica)|castello]] turrito d’orod'oro con base dello stesso, chiuso e finestrato di nero; al capo di porpora, a due rami di quercia e d'alloro, annodati da un nastro dai colori nazionali. Ornamenti esteriori da Città.}}
La fortezza fa riferimento al precedente nome della località: Rocca Contrada. Il gonfalone concesso era di colore azzurro ma quello attualmente in uso è un drappo di bianco, riccamente decorato con ricami dorati.
 
=== Onorificenze ===
Arcevia è tra le [[città decorate al valor militare per la guerra di liberazione]], insignita della medaglia di bronzo al valor militare per i sacrifici delle sue popolazioni e per l'attività nella lotta partigiana durante la [[seconda guerra mondiale]]<ref>[{{cita web|url= http://www.istitutonastroazzurro.it/istituzionidecoratemedagliabronzovaloremilitare.html |titolo= Istituzioni Decorate di Medaglia di Bronzo al Valor Militare |sito= Istituto del Nastro Azzurro]. }}</ref>:
{{Onorificenze
|immagine = Valor militare bronze medal BAR.svg