Impero austriaco: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m clean up, replaced: Chiesa Cattolica → Chiesa cattolica (2)
«a» in luogo di «ha»
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 613:
== Religione ==
{{Vedi anche|cattolicesimo}}
La religione ufficiale dell'Impero austriaco era il [[cattolicesimo]], praticato dalla maggior parte dei tedeschi e dei magiari; era stata da sempre e per secoli il motivo di conflitto con il vicino impero ottomano, che perdendo potere aha ristretto sempre di più i territori [[islam]]ici nella penisola dei Balcani, e dato spazio alla [[cattolicesimo|fede cattolica]] e a quella [[chiesa ortodossa|ortodossa]].
Tra le varie popolazioni dell'Impero le religioni più praticate erano: il [[cattolicesimo]] (77,2%), il [[protestantesimo]] (8,9%), la [[chiesa ortodossa|religione ortodossa]] (8,7%), l'[[ebraismo]] (3,9%), e l'[[islamismo]] (1,1%).
Lo stato era tollerante con le altre religioni, per godere dell'appoggio dei loro fedeli, strategia che il governo asburgico usò fino al 1918; tuttavia ci sono stati molti tentativi con la ''germanizzazione'' dell'Impero, di unificare la popolazione sotto la [[Chiesa cattolica]].