Regno Unito: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Marco127310 (discussione | contributi)
Riga 249:
{{vedi anche|Religioni nel Regno Unito|Cattedrali nel Regno Unito}}
 
La libertà religiosa è largamente garantita dallo [[Stato]], sebbene la [[Chiesa anglicana]] sia considerata culto ufficiale. Essa è divisa in due arcidiocesi ([[Diocesi anglicana di York|York]] e [[Diocesi anglicana di Canterbury|Canterbury]]) e 43 diocesi. Con il ''Moment Act of Union'' del 1707 in [[Scozia]] è considerata religione ufficiale quella della [[Chiesa di Scozia]] ([[Presbiterianesimo|presbiteriana]]). Questa e gli altri gruppi protestanti rappresentano il 10% della popolazione. Al [[Chiesa cattolica|cattolicesimo]] aderisce circa il 9% dei britannici, nonostante la conversione di massa avvenuta nel Cinquecento con la [[Scisma anglicano|Riforma anglicana]]. Dopo essere stato bandito, fu restaurato in [[Inghilterra]] e [[Galles]] nel 1850 e in [[Scozia]] nel 1878 ed è da sempre molto forte nell'[[Irlanda del Nord]]. Tra le minoranze cristiane ci sono anche i [[testimoni di Geova]]. Tra le numerose comunità straniere prevalgono le religioni di origine: soprattutto l'[[islam]] con il 4,5%, [[induismo]], [[buddhismo]], [[sikhismo]], eccetera. Gli [[ebrei]] sono circa {{formatnum:267000}}, e rappresentano la maggiore comunità dell'Europa occidentale subito dopo quella francese.
 
Le [[Statistica|statistiche]] rivelano una crescita dell'[[ateismo]] e dell'[[agnosticismo]] a scapito soprattutto della Chiesa anglicana. Secondo i censimenti del 2001 e del 2011 i dati sulle religioni nel Paese sono i seguenti: