Moby Lines: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m Bot: correggo template citazione fonti |
||
Riga 40:
Nel [[1989]] Nav.Ar.Ma. acquista dalla [[Svezia|svedese]] [[SJ|Statens Järnvägar]] il traghetto ''Skåne'', che viene ribattezzato ''Moby Big'' e diventa la nuova ammiraglia della compagnia; già l'anno seguente l'unità viene sottoposta a lavori di ristrutturazione che ne raddoppiano la stazza e cambia nome in ''[[Moby King]]''. Gli investimenti nella flotta proseguono con l'acquisizione nel [[1990]] dei traghetti ''St Brendan'' - ribattezzato ''[[Moby Vincent]]'' - e ''Earl Godwin'' - rinominato ''[[Moby Baby]]'' - entrambi dalla Sealink British Ferries.
Il 10 aprile [[1991]] avvenne il [[Disastro del Moby Prince|disastro del ''Moby Prince'']]: in circostanze finora mai del tutto chiarite, l'omonimo traghetto, appena partito dal [[porto di Livorno]] in direzione di [[Olbia]], si scontra con la [[petroliera]] ''[[Agip Abruzzo]]'' ferma in rada e viene avvolto da un [[incendio]] che lo distrugge completamente. L'incidente provoca 140 vittime, classificandosi come il più grave disastro che abbia interessato la [[marina mercantile italiana]] dal secondo dopoguerra<ref>{{Cita web|url=https://www.mobyprince.it/la-storia/il-disastro/|sito=MOBYPRINCE.IT|accesso=20 aprile 2025}}</ref>. L'unico superstite fu il mozzo Alessio Bertrand. Il 28 maggio 1998 la [[Moby Prince]], sotto sequestro nel porto di [[Livorno]] dal 1991 a causa del disastro, affonda. Verrà successivamente recuperata, radiata e venduta per la demolizione ai cantieri di [[Aliağa|Aliaga]].<ref>{{Cita web|url=http://archiviostorico.corriere.it/1998/maggio/18/Moby_Prince_affonda_nel_porto_co_0_9805184791.shtml|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100313133408/http://archiviostorico.corriere.it/1998/maggio/18/Moby_Prince_affonda_nel_porto_co_0_9805184791.shtml|urlmorto=sì|titolo=Il " Moby Prince " affonda nel porto
=== ''Moby Lines'' e gli anni novanta ===
|