Meiofauna: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{F|zoologia|ottobre 2009}}
[[File:Benthic GLERL 1.jpg|miniatura|350x350px|Organismi tipici della meiofauna bentonica.]]
Il termine '''meiofauna''', o '''meiobenthos''', coniato dalla biologa marina Molly Mare nel 1942 <ref>{{cita pubblicazione|autore=Mare M.F.|titolo=A study of a marine benthic community with special reference to the micro-organisms|rivista=J. Mar. Biol. Ass. U.K. 1942; 25: 517–554|url=http://sabella.mba.ac.uk/1212/01/A_study_of_a_marine_benthic_community_with_special_reference_to_the_micro-organisms.pdf|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20071111151941/http://sabella.mba.ac.uk/1212/01/A_study_of_a_marine_benthic_community_with_special_reference_to_the_micro-organisms.pdf|dataarchivio=11 novembre 2007}}</ref>, indica l'insieme di [[metazoi]] che abita i sedimenti marini e d'acqua dolce. Questi animali prendono il nome di '''organismi meiobentonici'''.
 
Gli organismi che la compongono hanno dimensioni comprese fra 30&nbsp;µm (fino a 20&nbsp;µm negli ambienti più profondi) e 1&nbsp;mm e biomassa compresa fra 0.01 e 0.5&nbsp;µg.