Montecatini Terme: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Sostituito gonfalone di Montecatini Terme al posto della inesistente bandiera
Riga 212:
*[[Villa Forini Lippi]] ([[XVII secolo]]), esistente già dal seicento, l'attuale complesso è il risultato di una aggregazione di fabbricati rurali. La facciata è caratterizzata da una bella scala a doppia rampa in pietra sormontata da un'elegante loggetta con tre arcate sorrette da colonnine. Circondata da un parco di quasi due ettari, attualmente la villa è sede della biblioteca comunale.<ref>{{cita|Massi, 2014|p. 194}}.</ref>
*[[Palazzo Comunale (Montecatini Terme)|Palazzo Comunale]] ([[1914]]), all'interno vi sono ricche decorazioni in gesso eseguite in massima parte dalla ditta Alessandro Del Soldato. Interessante il salone interno di altezza doppia con una balconata a sbalzo che divide lo spazio in due [[ordine architettonico|ordini]] [[ordine corinzio|corinzi]] sovrapposti.
*[[Padiglioncino Tamerici]] ([[1902]]), costruito "per il deposito e lo smercio dei sali delle Tamerici" , per la sua qualificazione formale espressamente [[Art Nouveau|liberty]] e floreale rappresenta un'eccezione nel panorama cittadino. È ricco di [[Bassorilievo|bassorilievi]] ispirati alla lavorazione della ceramica, che rappresentano l'artista, il tornitore di vasi, il decoratore e l'infornatore.
*[[Stazione di Montecatini Terme-Monsummano|Stazione ferroviaria]] ([[1937]]), la stazione è in realtà attiva dal 1853, l'attuale edificio venne inaugurato il 4 agosto 1937 in quanto, con la crescita della popolarità delle terme, si era reso necessario uno di dimensioni maggiori. La stazione si trova in Piazza Italia, all'ingresso della città per chi esce dall'autostrada dirigendosi verso il centro città Il progetto è dell'architetto [[Angiolo Mazzoni]].<ref>{{cita|Massi, 2014|pp. 136-138}}.</ref> Di recente è stata oggetto di un restauro delle vecchie sale di attesa.
*[[Teatro Verdi (Montecatini Terme)|Teatro Verdi]] ([[1829]]), venne progettato tra il 1828 e il 1829 dall'architetto Lodovico Fortini come grande teatro all'aperto nel parco dei divertimenti di proprietà della "Società delle Nuove Terme". Venne inaugurato nel 1930 con ''[[Aida]]'' di [[Giuseppe Verdi]]. Nel 1981 il teatro è stato ampiamente ristrutturato.