Francesco II d'Asburgo-Lorena: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 131:
[[File:Kaiser Ferdinand I.jpg|sinistra|miniatura|[[Ferdinando I d'Asburgo-Lorena]].]]
[[File:Joseph Bayer Franz I auf dem Paradebette 1835.jpg|miniatura|Esequie di Francesco I d'Austria.]]
Francesco II morì il 2 marzo [[1835]] a [[Vienna]], dopo quaranta trequarantatre anni ed un giorno di governo come sovrano del [[Sacro Romano Impero]] e dell'[[Impero austriaco]], divenendo uno dei sovrani austriaci più longevi della storia. Alla sua morte gli successe il primogenito maschio [[Ferdinando I d'Austria|Ferdinando I]] che fu considerato mentalmente inadatto a governare in modo efficace. Il vero potere passò a un consiglio di reggenza guidato da Metternich e altri consiglieri, mantenendo il corso conservatore stabilito da Francesco. Ferdinando abdicò poi nel [[1848]] in favore del nipote, [[Francesco Giuseppe I d'Austria|Francesco Giuseppe]]. Da un lato Francesco guidò con successo l'Austria attraverso un periodo di immense minacce esterne, preservando la monarchia asburgica durante i tumultuosi tempi della Rivoluzione francese e delle guerre napoleoniche. I suoi sforzi al Congresso di Vienna contribuirono a plasmare l'ordine europeo del dopoguerra, ristabilendo l'Austria come una potenza significativa. D'altro canto, però le sue politiche interne contribuirono a far aumentare le pressioni che alla fine avrebbero richiesto cambiamenti fondamentali. La soppressione dei movimenti liberali e nazionalisti, insieme al soffocamento del progresso intellettuale e sociale, alimentarono un malcontento diffuso. Queste misure repressive prepararono il terreno per le [[Moti del 1848|rivoluzioni del 1848]], che scoppiarono in tutta Europa e posero sfide significative all'Impero austriaco.
 
Venne organizzato un grande funerale che partì dalla Cappella reale della [[Hofburg]]<ref name="wz18350305">{{Cita news|url=http://anno.onb.ac.at/cgi-content/anno?apm=0&aid=wrz&datum=18350305&seite=1&zoom=1|titolo=Wien|data=5 marzo 1835|p=1, col. 2|giornale=[[Wiener Zeitung]]}}</ref> dove il suo corpo rimase esposto per tre giorni alla pubblica venerazione dei sudditi<ref>{{cita|Wheatcroft, 2009|p. 255}}.</ref>. Francesco, come da tradizione, venne sepolto nella ''[[Cripta Imperiale|Kapuzinergruft]],'' Cappella dei Cappuccini, di [[Vienna]], alla tomba n. 57, attorniato dalle sue quattro mogli. Con la sua scomparsa, la dignità imperiale passò al suo figlio maggiore [[Ferdinando I d'Austria|Ferdinando]], al quale lo stesso Francesco indirizzò il suo testamento politico con queste parole: "Preserva l'unità della famiglia e salvaguardala poiché è uno dei beni più preziosi al mondo".