Televisione: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 21:
=== Il dopoguerra e l'espansione degli anni '50 ===
Il grande boom della televisione arriva dopo la [[seconda guerra mondiale]]. I progressi tecnologici e la riduzione dei costi rendono la televisione accessibile a una popolazione più ampia. Negli [[anni cinquanta]] la televisione diventa infatti un fenomeno di massa negli [[Stati Uniti]] e in [[Europa]], con un numero crescente di famiglie che acquista un televisore.
In Italia la ripresa delle trasmissioni avviene, dopo l'interruzione dovuta alla seconda guerra mondiale, nel 1954 ad opera della "[[Rai]]" Radiotelevisione Italiana.
I grandi show televisivi, come sitcom e varietà, cominciano a dominare il palinsesto, con programmi come ''I Love Lucy'' negli Stati Uniti o
Si moltiplicano i telegiornali televisivi, che iniziano a competere con la radio come fonte principale di informazione.
|