Copia originale: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Amplio |
Fix minore |
||
Riga 73:
==Trama==
New York, 1991. Lee Israel, biografa un tempo affermata, attraversa una fase di crisi: il suo libro su Estée Lauder è stato un insuccesso, soffre di blocco creativo e lotta contro problemi economici e l’alcolismo. Il nuovo progetto, una biografia della comica Fanny Brice, viene rifiutato dalla sua agente Marjorie, che le imputa il declino della carriera a causa del suo carattere difficile. Senza più prospettive editoriali, Lee inizia a vendere i propri beni per sopravvivere. Un giorno cede a una libraio e collezionista, Anna, una lettera personale ricevuta anni prima da Katharine Hepburn. Poco dopo, durante una ricerca in biblioteca, trova lettere originali di Fanny Brice e ne sottrae una. Per aumentarne il valore, vi aggiunge un falso post-scriptum con la macchina da scrivere. Anna, divertita, acquista la lettera per 350 dollari.
Da quel momento, Lee intraprende una vera attività criminale: comincia a falsificare lettere di scrittori e celebrità defunte, aggiungendo dettagli intimi per aumentarne il prezzo. Le vendite hanno successo, e Anna – appassionata delle sue biografie – tenta di avvicinarsi a lei anche sentimentalmente, ma Lee respinge ogni apertura. Con alcune falsificazioni più audaci, però, cominciano a sorgere dubbi: un commerciante smaschera incongruenze nei testi attribuiti a Noël Coward, e la comunità di collezionisti inizia a sospettare. Per aggirare il problema, Lee si affida al suo amico Jack Hock, che vende le lettere al posto suo. Insieme iniziano anche a rubare corrispondenze autentiche da archivi e biblioteche, sostituendole con copie contraffatte. Durante una di queste assenze, il gatto di Lee muore sotto la custodia di Jack: la scrittrice tronca il loro rapporto personale, pur continuando la collaborazione criminale.▼
La svolta arriva quando
▲Da quel momento, Lee intraprende una vera attività criminale: comincia a falsificare lettere di scrittori e celebrità defunte, aggiungendo dettagli intimi per aumentarne il prezzo. Le vendite hanno successo, e Anna – appassionata delle sue biografie – tenta di avvicinarsi a lei anche sentimentalmente, ma Lee respinge ogni apertura. Con alcune falsificazioni più audaci, però, cominciano a sorgere dubbi: un commerciante smaschera incongruenze nei testi attribuiti a Noël Coward, e la comunità di collezionisti inizia a sospettare.
▲La svolta arriva quando l’FBI arresta Jack durante una vendita. Per alleggerire la propria posizione, l’uomo collabora con le autorità, che convocano Lee in tribunale. Il suo avvocato la esorta a mostrare pentimento, trovando un lavoro, svolgendo servizio comunitario e frequentando gli Alcolisti Anonimi. In aula, Lee ammette di aver provato piacere nell’attività di falsaria, ma riconosce che nulla ha compensato la perdita del suo gatto e dell’amicizia con Jack. Viene condannata a cinque anni di libertà vigilata e sei mesi di arresti domiciliari.
==Produzione==
|