L'attività principale viene spesso coadiuvataaffiancata ad altre attività secondarie quali: [[autoscuola]], [[assicurazione|assicurazioni]], infortunistica stradale. È anche possibile sottoscrivere un contratto di affiliazione all'[[Automobile Club d'Italia]] per lo svolgimento di alcune prestazioni curate dal predetto ente pubblico (come la riscossione al pagamento della [[tassa automobilistica]] di cui al D.P.R. 5 febbraio 1953, n. ecc39.)
L'accesso alla professione avviene mediante un esame consistente in un [[quiz]] a risposta multipla e viene organizzato dalle [[Provincia|Province]] generalmente con cadenza annuale. È anche possibile sottoscrivere un contratto di affiliazione all'[[Automobile Club d'Italia]] per lo svolgimento di alcune prestazioni curate dal predetto ente pubblico (come la riscossione al pagamento della [[tassa automobilistica]] di cui al D.P.R. 5 febbraio 1953, n. 39.)