Casa: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 2A02:B025:8010:E317:3061:22D6:2077:E1F8 (discussione), riportata alla versione precedente di 146.241.7.217
Etichetta: Rollback
Riga 103:
=== Urbanizzazione ===
{{Vedi anche|Urbanizzazione}}
Dal 2007 la maggioranza degli esseri umani vive in [[città]]<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://www.sciencedaily.com/releases/2007/05/070525000642.htm|titolo=Mayday 23: World Population Becomes More Urban Than Rural|sito=ScienceDaily|accesso=2025-09-01}}</ref>; la casa di città è dunque la tipologia prevalente. Il processo di crescita e organizzazione di una città è detto [[urbanizzazione]]. La maggior parte dell'area di una città è occupata dai nuclei abitativi o ''tessuto urbano'' (case, vie, strade). L'[[urbanistica]] e le relative norme territoriali definiscono molti aspetti qualitativi delle case costruite oggi.
 
Le città tendono ad espandersi molto rapidamente, con conseguenti problemi di [[inquinamento]], affollamento, traffico e infine condizioni di vita [[stress (medicina)|stressanti]]. Quando manca uno sviluppo regolamentato e ordinato, accade spesso che attorno alle grandi città si sviluppi una [[baraccopoli]] (anche dette ''slum'', ''bidonville'', ''favela''), un insediamento urbano densamente popolato, caratterizzato da edifici fatiscenti e condizioni di vita al di sotto degli standard di benessere. Le case vengono costruite per lo più con materiali di recupero e in zone carenti di servizi ([[acqua potabile]], [[rete fognaria]], [[energia elettrica]], trasporti) e di condizioni igienico-sanitarie soddisfacenti.