Pippo Baudo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 90:
===Anni Ottanta: Sanremo, Fantastico e il passaggio a Canale 5===
[[File:Carlo Frisi e Pippo Baudo in Fantastico 7 durante la finale del 6 gennaio 1987.jpg|thumb|Baudo con [[Carlo Frisi]] (a sinistra) durante la serata finale di ''[[Fantastico 7]]'']]
Nel 1982 presentò la manifestazione musicale estiva ''[[Vota la voce]]'', che andò in onda su [[Canale 5]], e dalla primavera del 1983 all'anno successivo condusse su [[Rete 4]] (emittente all'epoca di proprietà del [[Gruppo Mondadori]] e non ancora appartenente a [[Fininvest]]) per due edizioni il gioco a premi ''[[Un milione al secondo]]''. Dal 1984 al 1986 condusse tre edizioni di ''[[Fantastico (programma televisivo)|Fantastico]]'', storico varietà del sabato sera sudi Rai 1 abbinato alla lotteriaLotteria Italia, contribuendo al rilancio del programma (dopo lo scarso successo ottenuto dalla quarta edizione del 1983) e lanciando nuove star dello spettacolo, come [[Lorella Cuccarini]], [[Galyn Görg]], [[Alessandra Martines]] e il mezzosoprano [[Cecilia Bartoli]].<ref name=":2" /> Alla conduzione di ''Fantastico'', in onda nella stagione autunnale, alternò, in quel periodo, quella di ''Serata d'onore'', varietà in onda il venerdì sera sempre su Rai 1, trasmesso nella primavera dal 1983 al 1986.<ref name=":4">{{Cita web|url=https://gds.it/articoli/cultura/2025/06/07/pippo-baudo-compie-89-anni-festa-per-il-re-dei-presentatori-219f73e9-1a03-4c74-bd12-07756ae2a38d/|titolo=Pippo Baudo compie 89 anni, festa per il re dei presentatori|sito=Giornale di Sicilia|data=7 giugno 2025|accesso=19 agosto 2025}}</ref>
 
Nel 1984 tornò a condurre il Festival di Sanremo, affiancato da [[Edy Angelillo]], [[Elisabetta Gardini]], [[Iris Peynado]] e [[Tiziana Pini]]. L'edizione si distinse per l'introduzione della sezione "Nuove proposte" accanto ai "Big", un format che avrebbe caratterizzato le edizioni successive. Il festival registrò circa 80 milioni di telespettatori complessivi e oltre 6 milioni di votanti tramite il [[Totip]]. L'allestimento scenografico fu grandioso e costoso, con ben 2700 ''pass'' per giornalisti e commentatori accreditati.<ref>{{Cita web|autore=Antonio Mancinelli|url=https://www.quotidiano.net/cronaca/il-signore-delle-vallette-pippo-baudo-1ae655f4|titolo=Il signore delle vallette, i Festival di Baudo specchio di un'era. Definì il dualismo bionda-mora|sito=Quotidiano Nazionale|data=18 agosto 2025|accesso=19 agosto 2025}}</ref>