Film commedia: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m v2.05 - Corretto utilizzando WP:WPCleaner (Wikilink uguali alla propria descrizione) |
||
Riga 69:
=== Genere comico - farsesco ===
{{vedi anche|Film comico}}
Benché ritenuto una costola della commedia cinematografica, il [[film comico]] può essere definito una forma d'arte a sé stante, originatasi durante l'epoca del [[cinema muto|muto]] dapprima in Francia e in seguito a Hollywood. Tra i suoi maggiori rappresentanti troviamo: [[Max Linder]], [[Charlie Chaplin]], [[Laurel & Hardy]], [[Buster Keaton]], [[Harry Langdon]] e [[Harold Lloyd]]. Con l'arrivo del sonoro hanno trovato fortuna i [[fratelli Marx]] e la coppia comica [[Gianni e Pinotto|Abbott and Costello]]. Successivamente hanno raggiunto notorietà internazionale artisti come [[Jerry Lewis]], [[Woody Allen]] e i [[Monty Python]]. In Italia, tra gli anni cinquanta e sessanta, il maggior interprete del genere è stato [[Totò]], spesso coadiuvato da attori come [[Peppino De Filippo]] e [[Aldo Fabrizi]]. A partire dagli anni settanta la produzione italiana ha trovato nuova linfa con la comparsa dell'attore e scrittore [[Paolo Villaggio]] che, a partire dal film ''[[Fantozzi (film)|Fantozzi]]'' (1975), ha inanellato una serie di pellicole comiche di successo. Dagli anni ottanta si sono distinti [[
== Note ==
|