Enrico Letta: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
rimosso il tracciamento AMP dagli URL (dettagli) (segnala errore) v2.2.7r |
correziioni e aggiunta paragrafo controversie |
||
Riga 60:
| collegio11 = '''XVIII''': [[Collegio uninominale Toscana - 12|12 (Siena)]]
| sito11 = https://www.camera.it/leg18/29?tipoAttivita=&tipoVisAtt=&tipoPersona=&shadow_deputato=300127&idLegislatura=18
| partito = [[Partito Democratico (Italia)|Partito Democratico]] <small>(2007-2015; dal 2019)</small><br />''In precedenza'':<br />[[Democrazia Cristiana|DC]] <small>(fino al 1994)</small><br />[[Partito Popolare Italiano (1994)|PPI]] <small>(1994-2002)</small><br />[[Democrazia è Libertà - La Margherita|DL]] <small>(2002-2007)</small><br/>[[Indipendente (politica)
| titolo di studio = * Laurea in scienze politiche
* Dottorato di ricerca in Diritto delle comunità europee
Riga 115:
Inizia la sua carriera politica nella [[Democrazia Cristiana]] (DC), nelle cui liste viene eletto consigliere comunale a Pisa alle [[elezioni amministrative in Italia del 1990#Pisa|elezioni del 1990]]<ref>[https://amministratori.interno.gov.it/amministratori/ServletNomeReg3?campo1=667014&campo2=a Ministero dell'interno, Anagrafe degli amministratori locali e regionali]</ref>; entra quindi a far parte della maggioranza del [[Pentapartito]] a sostegno del sindaco [[Sergio Cortopassi]]. Dal 1991 al 1995 è presidente dei [[Giovani del Partito Popolare Europeo]],<ref name=":6" /><ref>{{Cita news|lingua=en|nome=Elisabetta|cognome=Povoledo|url=https://www.nytimes.com/2013/04/29/world/europe/italian-prime-ministers-political-acrobatics.html|titolo=An Italian Leader and a Political Acrobat (Published 2013)|pubblicazione=The New York Times|data=28 aprile 2013|accesso=10 febbraio 2021|dataarchivio=9 settembre 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200909034511/https://www.nytimes.com/2013/04/29/world/europe/italian-prime-ministers-political-acrobatics.html|urlmorto=no}}</ref> mentre nel 1993, durante il [[governo Ciampi]], viene nominato [[Capo di gabinetto|Capo di Gabinetto]] del [[Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale|Ministero degli affari esteri]], chiamato dall'allora [[Ministri degli affari esteri della Repubblica Italiana|ministro]] [[Beniamino Andreatta]] (con cui Letta aveva già collaborato nell'[[associazione no-profit]] [[Agenzia di ricerche e legislazione]]).<ref name="huffingtonpost.it"/>
Agli inizi del 1994, con lo scioglimento della DC, aderisce al [[Partito Popolare Italiano (1994)|Partito Popolare Italiano]] di [[Mino Martinazzoli]]. Alle [[Elezioni politiche in Italia del 1994|elezioni politiche di quell'anno]] si candida alla [[Camera dei deputati (Italia)|Camera dei deputati]] per la coalizione centrista del [[Patto per l'Italia]], correndo nel [[
==== Vicesegretario del PPI e Ministro de L'Ulivo ====
Riga 247:
{{Vedi anche|Elezioni politiche in Italia del 2022}}[[File:Centrosinistra - Quirinale 2022.jpg|miniatura|Enrico Letta alle [[Consultazioni del presidente della Repubblica Italiana|consultazioni]] del [[2022]] con [[Debora Serracchiani]], [[Maria Cecilia Guerra]], [[Simona Malpezzi]] e la presidente del [[Partito Democratico (Italia)|PD,]] [[Valentina Cuppi]].]]Alle [[Elezioni politiche in Italia del 2022|elezioni politiche anticipate del 2022]] si ricandida alla Camera come capolista della lista [[Partito Democratico - Italia Democratica e Progressista]] nei [[Collegio plurinominale|collegi plurinominali]] [[Collegio plurinominale Lombardia 1 - 01 (2020)|Lombardia 1 - 01]] e [[Collegio plurinominale Veneto 2 - 02 (2020)|Veneto 2 - 02]]<ref>{{Cita web|url=https://www.repubblica.it/politica/2022/08/23/news/candidati_alle_elezioni_politiche_tutti_i_nomi-362607171/|titolo=Candidati alle elezioni politiche: tutti i nomi|sito=la Repubblica|data=2022-08-23|lingua=it|accesso=2024-04-22}}</ref>.
Alla tornata elettorale Letta viene eletto deputato in entrambi i collegi<ref>{{Cita web|url=https://www.repubblica.it/politica/2022/09/26/news/eletti_camera_elezioni_2022-367372113/|titolo=Eletti alla Camera alle elezioni 2022: ecco i nuovi deputati sia all'uninominale che al proporzionale|sito=la Repubblica|data=2022-09-26|lingua=it|accesso=2024-04-22}}</ref>, optando per quello in Veneto; mentre il risultato del Partito Democratico è stato del 19,07% alla [[Camera dei deputati (Italia)|Camera dei deputati]] e il 18,96% al [[Senato della Repubblica]], facendo quasi gli stessi numeri delle [[Elezioni politiche in Italia del 2018|politiche del 2018]] ma con l'[[astensionismo]] in crescita, raccolti principalmente in [[Toscana]] ed [[Emilia-Romagna]].<ref>{{Cita web|url=https://www.ilfattoquotidiano.it/2022/09/26/elezioni-politiche-2022-risultati-in-diretta-vince-meloni-flop-pd-crollo-lega-bene-m5s/6816642/|titolo=Elezioni politiche 2022: risultati in diretta - Fdi primo partito, flop Pd sotto il 20, i 5 stelle terzi col 15. Crollo della Lega sotto al 9%|sito=Il Fatto Quotidiano|data=2022-09-26|lingua=it-IT|accesso=2023-02-08}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.ilfattoquotidiano.it/2022/09/26/elezioni-2022-fdi-vince-in-undici-regioni-sei-al-m5s-e-primo-partito-al-sud-pd-in-testa-solo-in-toscana-ed-emilia-romagna/6817212/|titolo=Elezioni politiche, tutti i risultati per Regione|sito=Il Fatto Quotidiano|data=2022-09-26|lingua=it-IT|accesso=2023-02-08}}</ref>
Nella [[conferenza stampa]] postelettorale del 26 settembre 2022 Letta, oltre ad incolpare il [[Movimento 5 Stelle]] di [[Giuseppe Conte]] della vittoria della [[Coalizione di centro-destra alle elezioni politiche in Italia del 2022|coalizione di centro-destra]] guidata da [[Giorgia Meloni]] alle elezioni<ref>{{Cita web|url=https://www.ilfattoquotidiano.it/2022/09/26/elezioni-letta-dopo-la-sconfitta-colpa-di-conte-e-sul-dialogo-con-m5s-dice-opposizioni-in-ordine-sparso-sarebbe-regalo-a-destra/6817737/|titolo=Elezioni, Letta dopo la sconfitta: "Colpa di Conte". E sul dialogo con M5s dice: "Opposizioni in ordine sparso sarebbe regalo a destra"|sito=Il Fatto Quotidiano|data=2022-09-26|lingua=it-IT|accesso=2023-02-08}}</ref>, annuncia la convocazione di un nuovo congresso del PD, definito ''costituente del Nuovo PD'', e contestualmente di nuove [[Elezioni primarie del Partito Democratico del 2023 (Italia)|elezioni primarie]]<ref>{{Cita web|url=https://partitodemocratico.it/lettera-appello-enrico-letta-per-la-partecipazione-al-congresso-costituente-del-nuovo-pd/|titolo=Lettera - Appello Enrico Letta per la partecipazione al Congresso Costituente del Nuovo PD|autore=Raffaella Polselli|sito=Partito democratico|data=2022-11-08|lingua=it-IT|accesso=2024-01-04}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.ilpost.it/2022/09/30/pd-bivio-congresso-rifondazione/|titolo=L’importanza del prossimo congresso del PD|sito=Il Post|data=2022-09-30|lingua=it|accesso=2024-01-04}}</ref>, a cui Letta stesso non si sarebbe candidato<ref>{{Cita web|url=https://www.ilpost.it/2022/09/26/letta-non-si-ricandida-segreteria-pd/|titolo=Letta non si ricandiderà alla segreteria del PD|sito=Il Post|data=2022-09-26|lingua=it|accesso=2024-01-04}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.ilfattoquotidiano.it/2022/09/26/elezioni-2022-letta-dopo-la-sconfitta-pd-annuncia-il-congresso-non-mi-ripresentero-e-da-la-colpa-a-conte-del-governo-meloni/6817555/|titolo=Letta annuncia il congresso Pd: "Non mi ricandido"|sito=Il Fatto Quotidiano|data=2022-09-26|lingua=it-IT|accesso=2024-01-04}}</ref>. Le primarie, conclusesi il 26 febbraio 2023, hanno visto l'affermazione di [[Elly Schlein]] come nuova segretaria.
Riga 283:
== Controversie ==
{{Controversie|politici}}
=== Inchiesta Lusi ===
{{vedi anche|Luigi Lusi#Inchieste giudiziarie}}
| |||