Mario Balotelli: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichetta: Annulla
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: correggo template citazione fonti
Riga 115:
[[File:Mario Balotelli - Inter Mailand (1).jpg|thumb|verticale|Balotelli con la maglia dell'Inter nel 2009]]
 
Il 5 marzo 2009, alla luce dei fatti avvenuti durante la partita pareggiata contro la Roma quattro giorni prima, il procuratore federale [[Stefano Palazzi]] deferisce Balotelli, accusandolo di "violazione dell'art. 1 comma 1 del CGS, per avere rivolto gesti offensivi nei confronti di un calciatore avversario" ([[Christian Panucci]]).<ref>{{Cita web |url=https://www.repubblica.it/2008/12/sport/calcio/serie-a/inter/deferimento-mourinho/deferimento-mourinho.html|titolo=Deferiti Mourinho, Balotelli e De Rossi - Sport - Calcio - Repubblica.it |accesso=2019-11-13}}</ref><ref>{{Cita web |url=http://www.espnfc.com/story/624908 |titolo=Figc: deferiti Mourinho, De Rossi e Balotelli - ESPN FC |sito=web.archive.org |data=2019-03-06 |accesso=2019-11-13 |dataarchivio=6 marzo 2019 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190306235332/http://www.espnfc.com/story/624908 |urlmorto=sì }}</ref> Il suo comportamento riceve qualche critica da parte dell'opinione pubblica e di altri calciatori.<ref>{{cita web |url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Primo_Piano/2009/03/04/ibratotti.shtml |titolo=Ibra su Balotelli: "Bene così". Totti: "Irrispettoso con tutti" |data=4 marzo 2009 |accesso=24 maggio 2013}}</ref> Il 19 aprile 2009 è vittima di cori dai contenuti [[razzismo|razzisti]] da parte degli ultras della Juventus.<ref>{{cita web |url=http://sport.sky.it/sport/calcio_italiano/2009/04/19/balotelli_juve_inter_inchiesta_cori_razzisti.html |titolo=Insulti razzisti a Balotelli, la Digos apre un'indagine |data=19 aprile 2009 |accesso=24 maggio 2013 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131212043805/http://sport.sky.it/sport/calcio_italiano/2009/04/19/balotelli_juve_inter_inchiesta_cori_razzisti.html |dataarchivio=12 dicembre 2013|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{cita news |url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2009/maggio/15/Juventus_Atalanta_domenica_porte_chiuse_ga_10_090515025.shtml |titolo=Juventus-Atalanta domenica a porte chiuse|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|data=15 maggio 2009}}</ref> Il fatto desta scalpore e porta alla modifica di una parte del regolamento della [[Federazione Italiana Giuoco Calcio|FIGC]], dando al direttore di gara la possibilità di sospendere una partita qualora si verifichino atteggiamenti razzisti da parte del pubblico presente.<ref name="figcrazzismo">{{cita web |url=http://www.figc.it/Assets/contentresources_2/ContenutoGenerico/20.$plit/C_2_ContenutoGenerico_3817_Sezioni_lstSezioni_numSezione_1_lstCapitoli_numCapitolo_2_upfFileUpload_it.pdf |titolo=Norme organizzative interne della F.I.G.C. - Art. 62: Tutela dell'ordine pubblico in occasione delle gare |pp=21-22|accesso=14 ottobre 2012 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120813035558/http://www.figc.it/Assets/contentresources_2/ContenutoGenerico/20.$plit/C_2_ContenutoGenerico_3817_Sezioni_lstSezioni_numSezione_1_lstCapitoli_numCapitolo_2_upfFileUpload_it.pdf |dataarchivio=13 agosto 2012}}</ref> La stagione si conclude con la conquista dello [[Serie A 2008-2009|scudetto]] da parte dell'Inter, alla quale Balotelli contribuisce in modo decisivo,<ref>{{cita web |url=http://www.repubblica.it/2009/05/speciale/altri/inter-vince-scudetto/balotelli-speciale/balotelli-speciale.html |titolo=Talento e capricci È nato un campione |autore=Corrado Sannucci |data=16 maggio 2009}}</ref> realizzando 8 reti.
 
Nella stagione successiva, il 29 ottobre 2009, segna una doppietta in Inter-{{Calcio Palermo|N}} (5-3), procurandosi anche un rigore a proposito della cui esecuzione ha un alterco, risolto dall'intervento di capitan [[Javier Zanetti|Zanetti]], con il compagno [[Samuel Eto'o|Eto'o]], che poi calcerà segnando il tiro dal dischetto. Il 9 dicembre 2009, nell’ultima partita del girone di Champions League contro il {{Calcio Rubin|N}}, decisiva per il passaggio agli ottavi dei nerazzurri, segna il gol del definitivo 2-0 con un bolide su punizione da oltre 30 metri. Il 20 aprile 2010, subentrato nei minuti finali della semifinale di Champions League contro il {{Calcio Barcellona|N}}, viene più volte sgridato dall'allenatore [[José Mourinho]] per la troppa flemma; al fischio finale Balotelli getta a terra con rabbia la propria maglia.<ref>{{Cita web|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Inter/20-04-2010/tutti-felice-tranne-balotelli-603714113989.shtml|titolo=Balotelli fischiato getta la maglia E i tifosi cercano di aggredirlo - Risultati e ultime notizie calcio e calciomercato - La Gazzetta dello Sport|accesso=2019-11-03}}</ref> Verrà escluso dalle seguenti partite di campionato, ma sarà in campo da titolare a Siena, il 16 maggio 2010, nell'ultima decisiva giornata terminata con la vittoria dell'Inter per 1-0, colpendo anche una clamorosa traversa in rovesciata sul punteggio ancora bloccato sullo 0-0.<ref>{{Cita web|url=https://sport.sky.it/calcio/2010/05/16/pagelle_siena_inter_voti_fantascudetto.html|titolo=Le pagelle di Siena-Inter: Curci superman, risolve Milito|autore=Sky Sport|sito=sport.sky.it|accesso=2019-11-03|dataarchivio=3 novembre 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20191103222724/https://sport.sky.it/calcio/2010/05/16/pagelle_siena_inter_voti_fantascudetto.html|urlmorto=sì}}</ref> Nella finale di Coppa Italia, tenutasi a Roma il 5 maggio 2010, viene colpito con un violento calcio da [[Francesco Totti]]: il gesto ha avuto molta risonanza mediatica e persino il [[Presidente della Repubblica Italiana|presidente della Repubblica]] [[Giorgio Napolitano]] si è espresso sull'accaduto.<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Roma/07-05-2010/balotelli-mi-ha-detto-negro-m-603890521682.shtml|titolo=Napolitano sul calcio di Totti: "È una cosa inconsulta"|accesso=17 maggio 2010|data=7 maggio 2010}}</ref> Il 22 maggio, pur non giocando, festeggia con i compagni la vittoria della [[UEFA Champions League|Champions League]] grazie al 2-0 contro il {{Calcio Bayern Monaco|NB}}. Con i nerazzurri vince dunque tutti e tre i trofei disputati dalla squadra in stagione.