Henri Regnault: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Collegamenti esterni: Collegamenti esterni
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
Biografia: Wikilink
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
 
Riga 17:
 
==Biografia==
Figlio del chimico [[Henri-Victor Regnault]] e di Marie Adèle Sigismonde Clément<ref>{{Cita web|lingua=fr|url=https://www.geneastar.org/celebrite/regnaultale/henri-regnault|titolo=Généalogie de Henri REGNAULT|sito=Geneanet|accesso=2025-07-18}}</ref>, Henri Regnault, dopo gli studi nel Liceo Henri-IV, fu allievo di [[Louis Lamothe]] e di [[Alexandre Cabanel]] all'[[Ecole des Beaux-Arts]] di Parigi.
Dopo cinque tentativi, vinse il [[Prix de Rome]] del [[1866]]. Durante il soggiorno in [[Italia]], viaggiò anche in [[Spagna]] e a [[Madrid]] assistette alla rivoluzione carlista, alla vittoria del generale [[Juan Prim|Prim]] e alla fuga della regina [[Isabella II di Spagna|Isabella]]. Al Salon del [[1870]] il suo ''Generale Prim'', oggi al Museo d'Orsay di Parigi, e la sua ''Salomè'' furono presentati con successo. [[Théophile Gautier]] scrisse che «''Prim'' è tutta la Spagna e ''Salomé'' è tutta l'Oriente». Dalla Spagna passò in [[Marocco]], e vi acquistò una casa a [[Tangeri]]. Vi dipinse ''L'esecuzione senza giudizio'', quadro di genere [[esotismo|esotico]], oggi al Musée d'Orsay.