Ennio Flaiano: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichetta: Rimozione di avvisi di servizio
Riga 239:
 
== Bibliografia ==
* Franco Trequadrini, ''Antiromanzo e satira in Ennio Flaiano'', ed. del Buccio, L'Aquila, 1975.
{{P|sono davvero tutti autorevoli i testi citati? O, almeno in certi casi, si tratta di ingiusto rilievo o spam? Secondo le linee guida, i testi in bibliografia dovrebbero essere stati usati per scrivere la voce, ne dubito. Imho elenco da sfoltire|scrittori|aprile 2020}}
* AA.VV., ''Ennio Flaiano, l'uomo e l'opera'', Fabiani, Pescara, 1989. <small>[Atti del convegno nazionale nel decennale della morte dello scrittore a Pescara, 19-20 ottobre 1982]</small>
* Franco Trequadrini, ''Antiromanzo e satira in Ennio Flaiano'', ed. del Buccio, L'Aquila, 1975
* Gian CarloGiancarlo Bertelli e -Pier Marco De Santi (a cura di), ''Omaggio a Flaiano'', Giardini, Pisa, 1986. <small>[in occasione della mostra tenuta al Festival internazionale del film di Locarno, alla Biblioteca Nazionale di Roma dal 28 ottobre al 30 novembre 1986, al Castello Sforzesco di Milano dal 15 gennaio al 15 febbraio 1987, e a Palazzo Medici-Riccardi di Firenze dal 9 ottobre al 4 novembre 1987]</small>
* AA.VV., ''Ennio Flaiano l'uomo e l'opera'', Fabiani, Pescara, 1989 <small>[Atti del convegno nazionale nel decennale della morte dello scrittore a Pescara, 19-20 ottobre 1982]</small>
* Antonio Palermo ed -Emma Giammattei, ''Solitudine del moralista: [[Corrado Alvaro|Alvaro]] e Flaiano'', Liguori, Napoli, 1986.
* Gian Carlo Bertelli e Pier Marco De Santi (a cura di), ''Omaggio a Flaiano'', Giardini, Pisa, 1986 <small>[in occasione della mostra tenuta al Festival internazionale del film di Locarno, alla Biblioteca Nazionale di Roma dal 28 ottobre al 30 novembre 1986, al Castello Sforzesco di Milano dal 15 gennaio al 15 febbraio 1987, e a Palazzo Medici-Riccardi di Firenze dal 9 ottobre al 4 novembre 1987]</small>
* Michele Ferrario, -Diana Ruesch e Anna Longoni, ''Bibliografia degli scritti di Ennio Flaiano'', prefazionePrefazione di [[Geno Pampaloni]], Nota di [[Adriano Soldini]], All'insegna del pesce d'oro, Milano, 1988.
* Antonio Palermo ed Emma Giammattei, ''Solitudine del moralista: [[Corrado Alvaro|Alvaro]] e Flaiano'', Liguori, Napoli, 1986
* AA.VV., ''Flaiano vent'annoe il tempo del dopomondo'', EdiarsFabiani, Pescara, 19931989. <small>[atti del convegno di studi a Pescara, 931 marzo-10 ottobreaprile 19921989]</small>
* Michele Ferrario, Diana Ruesch e Anna Longoni, ''Bibliografia degli scritti di Ennio Flaiano'', prefazione di [[Geno Pampaloni]], All'insegna del pesce d'oro, Milano, 1988
* AA.VV., ''Ennio Flaiano'', ea ilcura tempodi delDiana mondo''Ruesch, FabianiLugano, Pescara, 19891996. <small>[atticonvegno delorganizzato convegnodalla diBiblioteca studicantonale adi PescaraLugano, 31 marzo20-21 aprilenovembre 19891992]</small>
* AA.VV., ''Ennio Flaiano vent'anni dopo'', a cura di Diana RueschEdiars, LuganoPescara, 19961993. <small>[convegnoatti organizzatodel dallaconvegno Bibliotecadi cantonalestudi dia LuganoPescara, 209-2110 novembreottobre 1992]</small>
* AA.VV., ''Flaiano vent'anno dopo'', Ediars, Pescara, 1993 <small>[atti del convegno di studi a Pescara, 9-10 ottobre 1992]</small>
* AA.VV., ''La critica e Flaiano'', a cura di Lucilla Sergiacomo, Ediars, Pescara, 1992
* Lida Buccella (a cura di), ''Ennio Flaiano e la critica: ricognizioni bibliografiche (1946-1992)'', Ediars, Pescara, 1993.
* Vito Moretti (a cura di), ''Flaiano e «Oggi e domani»'', Ediars, Pescara, 1993.
* Ennio Ceccarini e Bruno Rasia, ''C'era una volta... Ennio Flaiano'', Nuova ERI-RAI, Torino, 1994.
* AA.VV., ''Il teatro di Flaiano'', Ediars, Pescara, 1995 <small>[convegno di studio a Pescara, 6-7 ottobre 1995]</small>
* [[Vittoriano Esposito]], ''Vita e pensiero di Ennio Flaiano'', Polla ed., Cerchio (AQ), 1996.
* Lucilla Sergiacomo, ''Invito alla lettura di Ennio Flaiano'', Mursia, Milano, 1996.
* AA.VV., ''Flaiano satirico'', Ediars, Pescara, 1997 <small>[convegno di studi a Pescara, 30-31 maggio 1997]</small>
* AA.VV., ''Flaiano negli studi universitari'', Ediars, Pescara, 1998 <small>[convegno di studi a Pescara, 9-10 ottobre 1998]</small>
Riga 260 ⟶ 259:
* Bruno Rasia, ''Ennio il piccolo Flaiano: l'infanzia di un satiro'', Cangemi, Roma, 2002
* Diana Ruesch (a cura di), ''Satira e vita'': i disegni del fondo Flaiano della Biblioteca cantonale di Lugano, con cinquanta brevi testi di Ennio Flaiano, Pendragon, Bologna, 2002 <small>[catalogo della mostra tenuta a Perugia nel 2002-03]</small>
* AA.VV., ''Ennio Flaiano: incontri critici con l'opera (1982-2002)'', Ediars, Pescara, 2003.
* Margherita Mesirca, ''Le mille e una storie impossibili: indagine intorno ai racconti lunghi di Ennio Flaiano'', Longo, Ravenna, 2003.
* ''L'occhiale indiscreto: Flaiano e le arti figurative'', Ediars, Pescara, 2004 <small>[convegno di studi a Pescara, 12 novembre 2004]</small>
* Antonio Marchetti, ''Pescara: Ennio Flaiano e la città parallela'', presentazione di [[Renato Minore]], Unicopli, Milano, 2004.
* Fabrizio Natalini, ''Ennio Flaiano: una vita nel cinema'', Artemide, Roma, 2005.
* Franco Celenza, ''Le opere e i giorni di Ennio Flaiano. Ritratto d'autore'', prefazione di Giovanni Antonucci, Bevivino ed., Milano-Roma, 2007.
* ''Ennio Flaiano: hanno detto e scritto di lui'', Ferrara, Pescara, 2010.
* Giacomo D'Angelo, ''Flaiano e D'Annunzio: l'Antitaliano e l'Arcitaliano'', Solfanelli, Chieti, 2010.
* Diego De Carolis, ''Flaiano e la pubblica amministrazione'', REA, L'Aquila, 2010.
* Simone Gambacorta, ''La luna è ancora nascosta. Conversazioni su Ennio Flaiano con Vittoriano Esposito, Giuseppe Rosato e Lucilla Sergiacomo'', Galaad ed., Giulianova (TE), 2014.
* Giacomo Ioannisci, ''Lo spettatore immobile: Ennio Flaiano e l'illusione del cinema'', Bietti, Milano, 2010.
* Diana Ruesch e Karin Stefanski (a cura di), ''Uno che ha tempo: Ennio Flaiano sceneggiatore'', Lugano, 2010 <small>[omaggio-mostra nel centenario della nascita presso la Biblioteca cantonale, Archivio Prezzolini-Fondo Flaiano di Lugano]</small>
* Pascal Schembri, ''Un marziano in Italia: vita di Ennio Flaiano'', presentazione di [[Walter Pedullà]], Anordest, Villorba (TV), 2010.
* Giorgio Linguaglossa ''Dalla lirica al discorso poetico. Storia della poesia italiana (1945-2010)'' Roma, EdiLet, 2011.
* Piero Buscioni, ''Ennio Flaiano,'' in "il Fuoco", Polistampa, Firenze, nn. 33/34, giugno-dicembre 2015 .
* [[Michele Brancale]], ''Flaiano in versi'', Gradiva, n° 49, [[Leo S. Olschki]], 2016.
 
== Voci correlate ==