Caproni Ca.183bis: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 22:
|rapporto_peso/potenza=
|rapporto_spinta/peso=
|autonomia= 2
|armamento=quattro [[MG 151]] da 20 mm e un [[MK 108]] da 30 mm
}}
Riga 29:
==Storia==
Al contrario dei Dr. [[Hans von Ohain]] e Sir [[Frank Whittle]], l'ingegner [[Secondo Campini]], ritenendo che gli studi sulla [[turbina]] a gas portassero alla realizzazione di un motore poco pratico e troppo futuristico, decise di progettare un sistema che utilizzasse i concetti sperimentati dall'Ing. [[Luigi Stipa]] nel velivolo [[Stipa-Caproni]] abbinandoli alle esperienze sperimentate
Il progetto prevedeva l'utilizzo di due motori a pistoni; il primo installato nel muso, un [[Daimler-Benz DB 605]] da 1
L'armamento era costituito da quattro cannoncini [[MG 151/20]] da 20 mm posizionati nelle ali e di un cannone [[MK 108]] da 30 mm nel mozzo dell'elica, configurazione comune al [[Messerschmitt Bf 109|Messerschmitt Bf 109 G]] con cui condivideva il motore installato sul muso.
La costruzione del prototipo cominciò nelle Officine Caproni di [[Taliedo]] ma non mai arrivò al completamento a causa dello stallo industriale seguito all'[[Armistizio di Cassibile|armistizio]].
Riga 41:
==Bibliografia==
*{{en}} [http://worldatwar.net/chandelle/v3/v3n1/italtwin.html Pagina su Worldatwar.net]
{{Caproni}}
[[Categoria:Aerei militari italiani]]
|