Impero austriaco: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
«a» in luogo di «ha»
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Nessun oggetto della modifica
Riga 12:
|linkMappa =
|inno = [[Inno popolare|Kaiserhymne]]
[[File:HaydnGottErhalteFranzDenKaiserQuartetVersionPianoReduction.ogg|100px]]
|motto = ''[[AEIOU|A.E.I.O.U.]]''
(Austriae Est Imperare Orbi Universo)<ref name=Motto>Il motto AEIOU risale all'epoca di [[Federico III d'Asburgo|Federico III]], che lo utilizzò come signatura per oggetti e edifici. Egli non fornì mai la spiegazione del significato, ma poco dopo la sua morte all'[[acronimo]] venne attribuito il significato di ''Austriae Est Imperare Orbi Universo'', ossia "spetta all'Austria regnare su tutto il mondo". Sebbene questo sia il significato più correntemente accettato, esistono anche altre interpretazioni (cfr. [[Casa d'Asburgo#Motto]]).</ref><br />([[Lingua italiana|ita]]: Spetta all'Austria regnare sul mondo intero)
Riga 206:
 
=== Impero multietnico ===
[[File:Ethnographic map of austrian monarchy czoernig 1855.jpg|miniatura|sinistra|verticale=21.35|Mappa [[Etnografia|etnografica]] dell'Impero austriaco del 1855 (con il [[Regno Lombardo-Veneto|Lombardo-Veneto]]).]]
L'Impero austriaco, assieme a quello russo, è stato forse l'impero continentale etnicamente più variegato tra tutti quelli esistiti.
Fu proprio questo problema etnico (''"tallone d'Achille d'Austria"''), che portò alla sconfitta la potente [[Monarchia asburgica]] durante la [[prima guerra mondiale]].
Riga 531:
 
== Esercito ==
[[File:Hauptmann und Fahnenträger von Hoch- und Deutschmeister 1850–1860.png|thumb|upright=1.4|stampa raffigurante il [[Portabandiera]] e un fante dell'[[Esercito imperiale austriaco (1806-1867)|esercito austriaco]].]]
L'esercito dell'Impero austriaco era uno dei più numerosi e potenti d'Europa, combatté numerose battaglie contro i [[francesi]] durante le [[guerre napoleoniche]] dove venne sconfitto più volte, e contro italiani e prussiani nella [[prima guerra di indipendenza italiana|prima]] e nella [[seconda guerra d'indipendenza italiana]].
Nel 1800, l'esercito austriaco stanziava 92.000 soldati in Germania, 92.000 in Italia, 8.000 in [[Dalmazia]] e possedeva una riserva di circa 15.000 unità, spesso milizie o volontari.
Riga 549:
 
=== La struttura dell'esercito austriaco ===
[[File:Franz joseph1.jpg|thumb|upright=1.4|L'imperatore Francesco Giuseppe era il comandante in capo dell'esercito, 1848-1916]]
 
Il comando supremo era concentrato nella persona dell'Imperatore. Il Ministro della Guerra al campo assumeva anche il comando effettivo dell'esercito. A disposizione dell'Imperatore vi erano:
Riga 670:
== Documenti ==
=== Il Congresso di Vienna ===
''{{q|Il Congresso fornì il pretesto per una serie di grandiosi festeggiamenti con cui l'aristocrazia e i sovrani cercarono di rinnovare i rimpianti splendori del secolo XVIII, e che attirarono a Vienna un'ibrida folla di principi, aristocratici, mendicanti, spie, e borseggiatori.''
''Tutti accorsero alla più musicale delle capitali europee [...].''
''L'Imperatore d'Austria, Francesco I, coscienzioso, conservatore e alquanto alla buona, fu un ospite di straordinaria generosità, anche se ciò comportò serie conseguenze per il tesoro austriaco.''
''Il comitato per i festeggiamenti organizzò per gli innumerevoli ospiti un ricco programma di balli, gare di slitta e di pattinaggio, battute di caccia, spettacoli di gala, concorsi ippici e concerti, sontuosi banchetti.''
''Mentre tante energie venivano sprecate nell'adempimento dei doveri mondani, il Congresso si creò una fama di frivolezza e di irresponsabilità.|E.V.Gulick, L'ultima coalizione e il [[Congresso di Vienna]], in ''Storia del Mondo Moderno'', Milano, 1969}}
 
:E.V.Gulick, L'ultima coalizione e il [[Congresso di Vienna]], in ''"Storia del Mondo Moderno"'', Milano, 1969
 
=== Nella battaglia di Solferino e San Martino ===
{{Vedi anche|Battaglia di Solferino e San Martino}}
 
''{{q|La nebbia azzurrina fra i due fronti si diradò un poco...Allora fra il sottotenente e le schiere di soldati, comparve l'Imperatore con due ufficiali dello stato maggiore.''
''Fece per portarsi agli occhi un binocolo da campo che uno degli accompagnatori gli porgeva.''
''Trotta sapeva cosa ciò significava: ammesso pure che il nemico stesse ripiegando, la sua retroguardia aveva pur sempre il viso rivolto agli austriaci, e chi alzava un binocolo si faceva riconoscere come un bersaglio che valeva la pena di colpire.''
''E questi era il giovane Imperatore.''
''Trotta si sentì il cuore in gola.''
''La paura per l'immaginabile, immensa catastrofe che avrebbe nichilito lui stesso, il reggimento, l'esercito, lo Stato, il mondo intero, gli trapassò il corpo con brividi ardenti...Con le mani afferrò le spalle del Monarca perché si chinasse.''
''La presa del sottotenente fu sin troppo energica.''
''L'Imperatore cadde a terra di botto e gli accompagnatori si precipitarono in suo aiuto.''
''In quell'istante una pallottola trapassò la spalla sinistra del sottotenente, quella pallottola, appunto, che era destinata al cuore dell'Imperatore.|[[Joseph Roth]], ''La marcia di Radetzky'', Milano, [[Adelphi]], 1987}}
 
:[[Joseph Roth]], La marcia di Radetzky, Milano, [[Adelphi]], 1987
 
== Imperatori d'Austria ==
Riga 699 ⟶ 695:
* [[Francesco Giuseppe d'Austria|Francesco Giuseppe I]], imperatore d'Austria 1848-1916; re Francesco Giuseppe d'Ungheria dal 1867-a volte indicato come "Francesco Giuseppe"
* [[Carlo I d'Austria|Carlo I]], imperatore d'Austria 1916-1918; re Carlo IV d'Ungheria-a volte indicato come "Carlo". Morì in esilio nel 1922.
 
<div align="center">
<gallery>
File:Jan Tysiewicz - Portret cesarza Franciszka I w stroju koronacyjnym.jpg|[[Francesco I d'Austria]]
Riga 706 ⟶ 702:
File:Karl of Austria.jpg|[[Carlo I d'Austria]]
</gallery>
 
</div>
{| class=wikitable
{| border="2" align="center"
|-
|width="50%" align="center"|'''!Imperatore'''
!dal
|width="25%" align="center"|'''dal'''
!al
|width="25" align="center"|'''al'''
|-
|width="50%" align="center"|[[Francesco II d'Asburgo-Lorena|Francesco I]]
|width="25%" align="center"|11 agosto 1804
|width="25%" align="center"|2 marzo 1835
|-
|width="50%" align="center"|[[Ferdinando I d'Austria|Ferdinando I]]
|width="25%" align="center"|2 marzo 1835
|width="25%" align="center"|2 dicembre 1848
|-
|width="50%" align="center"|[[Francesco Giuseppe d'Austria|Francesco Giuseppe I]]
|width="25%" align="center"|2 dicembre 1848
|width="25%" align="center"|21 novembre 1916
|-
|width="50%" align="center"|[[Carlo I d'Austria|Carlo I]]
|width="25%" align="center"|21 novembre 1916
|width="25%" align="center"|11 novembre 1918
|}