Impero austriaco: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
«a» in luogo di «ha» Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 12:
|linkMappa =
|inno = [[Inno popolare|Kaiserhymne]]
[[File:HaydnGottErhalteFranzDenKaiserQuartetVersionPianoReduction.ogg|100px]]
|motto = ''[[AEIOU|A.E.I.O.U.]]''
(Austriae Est Imperare Orbi Universo)<ref name=Motto>Il motto AEIOU risale all'epoca di [[Federico III d'Asburgo|Federico III]], che lo utilizzò come signatura per oggetti e edifici. Egli non fornì mai la spiegazione del significato, ma poco dopo la sua morte all'[[acronimo]] venne attribuito il significato di ''Austriae Est Imperare Orbi Universo'', ossia "spetta all'Austria regnare su tutto il mondo". Sebbene questo sia il significato più correntemente accettato, esistono anche altre interpretazioni (cfr. [[Casa d'Asburgo#Motto]]).</ref><br />([[Lingua italiana|ita]]: Spetta all'Austria regnare sul mondo intero)
Riga 206:
=== Impero multietnico ===
[[File:Ethnographic map of austrian monarchy czoernig 1855.jpg|miniatura|sinistra|verticale=
L'Impero austriaco, assieme a quello russo, è stato forse l'impero continentale etnicamente più variegato tra tutti quelli esistiti.
Fu proprio questo problema etnico (''"tallone d'Achille d'Austria"''), che portò alla sconfitta la potente [[Monarchia asburgica]] durante la [[prima guerra mondiale]].
Riga 531:
== Esercito ==
[[File:Hauptmann und Fahnenträger von Hoch- und Deutschmeister 1850–1860.png|thumb|upright
L'esercito dell'Impero austriaco era uno dei più numerosi e potenti d'Europa, combatté numerose battaglie contro i [[francesi]] durante le [[guerre napoleoniche]] dove venne sconfitto più volte, e contro italiani e prussiani nella [[prima guerra di indipendenza italiana|prima]] e nella [[seconda guerra d'indipendenza italiana]].
Nel 1800, l'esercito austriaco stanziava 92.000 soldati in Germania, 92.000 in Italia, 8.000 in [[Dalmazia]] e possedeva una riserva di circa 15.000 unità, spesso milizie o volontari.
Riga 549:
=== La struttura dell'esercito austriaco ===
[[File:Franz joseph1.jpg|thumb|upright
Il comando supremo era concentrato nella persona dell'Imperatore. Il Ministro della Guerra al campo assumeva anche il comando effettivo dell'esercito. A disposizione dell'Imperatore vi erano:
Riga 670:
== Documenti ==
=== Il Congresso di Vienna ===
=== Nella battaglia di Solferino e San Martino ===
{{Vedi anche|Battaglia di Solferino e San Martino}}
== Imperatori d'Austria ==
Riga 699 ⟶ 695:
* [[Francesco Giuseppe d'Austria|Francesco Giuseppe I]], imperatore d'Austria 1848-1916; re Francesco Giuseppe d'Ungheria dal 1867-a volte indicato come "Francesco Giuseppe"
* [[Carlo I d'Austria|Carlo I]], imperatore d'Austria 1916-1918; re Carlo IV d'Ungheria-a volte indicato come "Carlo". Morì in esilio nel 1922.
<gallery>
File:Jan Tysiewicz - Portret cesarza Franciszka I w stroju koronacyjnym.jpg|[[Francesco I d'Austria]]
Riga 706 ⟶ 702:
File:Karl of Austria.jpg|[[Carlo I d'Austria]]
</gallery>
{| class=wikitable
|-
!dal
!al
|-
|
|
|-
|
|
|-
|
|
|-
|
|
|}
|