Discussioni progetto:Editoria: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Voce enciclopedica: Risposta |
→Voce enciclopedica: Risposta |
||
Riga 366:
:Servirebbe qualche informazione in più sulla "verificata rilevanza", cosa dovrebbe renderla enciclopedica? --[[Utente:Taimì Averì|Taimì Averì]] ([[Discussioni utente:Taimì Averì|msg]]) 14:12, 29 ago 2025 (CEST)
::A partire dal fatto che è strano vi siano voci su calciatori e persone o marchi che di enciclopedico non hanno nulla, e nulla su figure o enti che ne avrebbero ben donde, non è un bel biglietto da visita se metti le virgolette a verificata rilevanza: vuol dire che non ti sei informato o non sei capace di trovare info nel web... che per un censore/valutatore mi sembra piuttosto comico. Sia chiaro: non sto sfottendo, sono solo un po' stupefatta. Sulla voce a riguardo (ma ne potrei citare almeno un'altra cinquantina in ambito di editoria, di cinema, di pittura e arte in genere, che su wiki mancano colpevolmente), l'elenco è lungo. Quella gente non solo ha in catalogo Francesco Jovine, Cesare Pavese, Giuseppe Lipparini, Carlo Montella, Delfino Cinelli e poi Albertazzi, Zuccoli, Antonelli (mostro sacro del teatro), Pirandello, e tanti altri contemporanei di livello (una per tutti: la prof. Daniela Piana), ma ha all'attivo l'unico laboratorio di studi su Cesare Pavese, del quale ho assistito alla presentazione nell'omonima fondazione di S. Stefano Belbo (da qui l'idea di scrivere una voce sui signori di Divergenze), un quaderno di scienze umane sul modello di quelli di fine Ottocento; i loro libri sono realizzati con materiali pregiati, e curano la composizione tipografica come non si vede più in giro. Fanno scouting, hanno lanciata la più giovane traduttrice nel circuito letterario internazionale; nel 2018 hanno proposto una novella che risulta essere il primo documento, scritto nel 1941, che parla degli umori dai quali poi nacque la Resistenza antifascista, novella che è oggetto di studi e di continue ristampe. Li ho trovati perfino nel bollettino dell'Osservatorio sulla qualità dell'editoria (informati: oquedit.it) e non proprio in posizioni di rincalzo. Aggiungi che sono non-profit e sono promotori di eventi culturali sul territorio, convegni, tavole rotonde sulla cultura, sulla traduzione, e capirai che più enciclopedico di così è difficilotto trovarne :-) --[[Speciale:Contributi/151.36.116.48|151.36.116.48]] ([[User talk:151.36.116.48|msg]]) 14:36, 30 ago 2025 (CEST)
:::Qui non ci sono "censori", è una pagina di discussione comunitaria, cerchiamo di ammorbidire i toni.
:::Ho chiesto informazioni sulla rilevanza proprio perché una ricerca veloce l'ho fatta. Sette anni di attività sono un po' pochi, e molti degli autori citati sono ormai nel pubbico dominio.
:::Potresti chiarire i tuoi rapporti con il centro studi citato e la casa editrice in questione? --[[Utente:Taimì Averì|Taimì Averì]] ([[Discussioni utente:Taimì Averì|msg]]) 15:00, 30 ago 2025 (CEST)
|