NASA: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: correggo template citazione fonti |
m fix redirect ISS |
||
Riga 76:
Il programma Space Shuttle ha subito due battute d'arresto in conseguenza di due tragici incidenti che hanno provocato la [[Disastro dello Space Shuttle Challenger|distruzione delle navette Challenger]] nel 1986 e [[Disastro dello Space Shuttle Columbia|Columbia]] nel 2003, con la perdita dei relativi equipaggi. Il programma ha avuto termine l'8 luglio del [[2011]] con l'ultimo volo dell'ultima navetta operativa, l'[[Space Shuttle Atlantis|Atlantis]].<ref name="NASA_Shuttle Missions"/>
==== Stazione
{{vedi anche|Stazione
La [[Stazione spaziale internazionale]] (ISS) combina il progetto Freedom della Stazione Spaziale della NASA con la stazione [[Mir-2]] sovietica/russa, la stazione europea Columbus e il modulo di laboratorio giapponese [[Japanese Experiment Module|Kibō]]. La NASA aveva originariamente progettato negli anni '80 di sviluppare da sola la stazione Freedom, ma i vincoli di bilancio statunitensi hanno portato alla fusione di questi progetti in un unico programma multinazionale nel 1993, gestito dalla NASA, dall'[[Roscosmos|agenzia spaziale federale russa]] (RKA), dall'[[JAXA|agenzia di esplorazione aerospaziale giapponese]] (JAXA), dall'[[agenzia spaziale europea]] (ESA) e dall'[[agenzia spaziale canadese]] (CSA). La stazione è composta da moduli pressurizzati, capriate esterne, pannelli solari e altri componenti che sono stati prodotti in varie fabbriche in tutto il mondo e sono stati lanciati dai razzi russi [[Proton (lanciatore)|Proton]] e [[Sojuz (lanciatore)|Soyuz]] e dalle navette spaziali statunitensi.[[File:ISS March 2009.jpg|sinistra|miniatura|La ISS nel marzo 2009]]I membri dell'equipaggio della spedizione in genere trascorrono circa sei mesi sulla ISS. Le dimensioni iniziali dell'equipaggio della spedizione erano tre, temporaneamente ridotte a due in seguito al [[Disastro dello Space Shuttle Columbia|disastro del Columbia]], mentre dal maggio 2009, il numero di componenti è stato di sei membri. La ISS è stata continuamente occupata negli ultimi 20 anni, superando il precedente record detenuto dalla [[Mir (stazione spaziale)|Mir]] ed è stata visitata da astronauti e cosmonauti di 15 nazioni diverse.
Riga 92:
==== Programma Constellation (2005-2009) ====
{{vedi anche|Programma Constellation}}
Mentre il programma [[Space Shuttle]] era sospeso dopo la perdita della [[Space Shuttle Columbia|Columbia]], il presidente [[George W. Bush]] annunciò la [[Vision for Space Exploration]]: una strategia di esplorazione spaziale per riaccendere l'interesse dell'opinione pubblica dopo il [[disastro dello Space Shuttle Columbia]]. Il documento prevedeva inoltre il ritiro dello Space Shuttle dopo aver completato la Stazione
Nel 2009, l'allora neoeletto presidente [[Barack Obama]] istituì il comitato per la revisione dei voli umani nello spazio degli Stati Uniti per determinare se fosse possibile un atterraggio sulla Luna entro il 2020 con il budget stanziato. Il comitato concluse che il programma era massicciamente sottofinanziato e che un atterraggio sulla Luna del 2020 sarebbe stato impossibile. Per questo motivo, il 15 aprile 2010 il presidente Obama annunciò al [[John F. Kennedy Space Center|Kennedy Space Center]] i piani dell'amministrazione per la NAS, cancellando gli elementi non Orion di Costellation, per motivi di sottofinanziamento. Furono inoltre promessi 6 miliardi di dollari in finanziamenti aggiuntivi e venne richiesto lo sviluppo di un nuovo programma di missili pronto per la costruzione entro il 2015, con missioni con equipaggio in orbita su Marte entro la metà degli anni 2030.<ref>{{Cita web|url=https://www.universetoday.com/83167/universe-could-be-250-times-bigger-than-what-is-observable/|titolo=Universe Could be 250 Times Bigger Than What is Observable|autore=Vanessa Janek|sito=Universe Today|data=2011-02-08|lingua=en|accesso=2020-05-04}}</ref>
|