Peste: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
| m Bot: correggo template citazione fonti | m clean up, replaced: Impero Romano → Impero romano | ||
| Riga 30: === Probabile ruolo di altri patogeni in epidemie di epoca antica === Anticamente il termine "peste" veniva utilizzato per indicare genericamente una "sventura", una "rovina", e pertanto vi sono molti riferimenti a casi di epidemia definiti ''morbus pestiferus,'' che potrebbero avere avuto come causa vari tipi di patogeno diversi da ''Y. pestis.'' Vi sono perciò talvolta dubbi se attribuire alcuni eventi epidemici del passato allo ''[[Yersinia pestis]]'' o ad altri [[Microrganismo patogeno|agenti patogeni]]. Per esempio la celebre [[peste di Atene]], raccontata da [[Tucidide]] e che colpì la città nel [[430 a.C.]], secondo alcuni autori potrebbe essere stata il risultato di un'epidemia di [[vaiolo]], mentre altri studiosi (Gomme et al., 1981) ritengono che fu una epidemia di [[tifo petecchiale]].<ref>{{Cita libro|autore=Gomme A. W.,  Andrewes A., Dover, K. J.|titolo=An Historical Commentary on Thucydides|annooriginale=1981|editore=Oxford University Press|posizione=Book VIII|volume=5}}</ref> Anche la [[peste antonina]] che colpì l'Impero  === La peste di Giustiniano === | |||