Hercules Computer Technology: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
Abisys (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 50:
Attualmente, con il marchio ''Hercules'', Guillemot commercializza periferiche [[scheda audio|audio]], [[Altoparlante|speaker]], [[Wi-Fi]], [[webcam]].
 
==Hercules Graphics Card==
[[Immagine:Hercules Graphics Card.jpg|thumb|right|300px|Hercules Graphics Card (1984): 30 cm di lunghezza... su bus [[ISA]] a 8 [[bit]].]]
 
=={{vedi anche|Hercules Graphics Card== }}
La scheda video ''Hercules Graphic Card'' (HGC dallo standard video che definisce) viene sviluppata fra il [[1982]] e il [[1984]], e mira a competere commercialmente con ''Computer Graphic Card'', il primo [[chipset]] grafico a colori per [[personal computer]], prodotto da [[IBM]] che, a sua volta, definisce lo standard video [[Color Graphics Adapter|CGA]].
 
HGC, a discapito dell'assenza di colori, offre, nella [[Scheda video#Modalità grafica|modalità grafica]], una risoluzione maggiore rispetto alla scheda di IBM: 720×350 [[pixel]] monocromatico contro le tre modalità grafiche del [[Color Graphics Adapter|CGA]]: 160x200 a 16 colori, 320x200 a 4 colori, 640x200 monocromatico.
 
HGC, inoltre, è compatibile con lo standard [[Monochrome Display Adapter|MDA]] nella [[Scheda video#Modo testo|modalità testo]], visualizzando 80 colonne per 25 righe.
 
La [[Graphics Processing Unit|GPU]] viene montata su schede video prodotte da Hercules stessa, su bus [[ISA]] a 8 [[bit]].
 
La scheda video di Hercules mantiene una longeva popolarità fino alla fine degli [[anni '80]], soprattutto nel campo della progettazione [[CAD]], permettendo di essere affiancata alle schede [[Color Graphics Adapter|CGA]] e [[VGA]] come seconda scheda video e di venire, di conseguenza, utilizzata per costruire soluzioni ''doppio [[Display|monitor]]'' per la grafica professionale.
 
==Note==