Marsciano: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
descrizione della vita amministrativa del Comune di Marsciano
Riga 534:
 
== Amministrazione ==
L'amministrazione comunale prima dell'[[Fascismo|avvento del fascismo]] era in mano alla [[Sinistra storica]]; salda al potere fino al [[1922]]. Dal [[1926]], con la proclamazione delle [[leggi fascistissime]] venne soppressa la figura del [[sindaco]]; quindi fino alla [[Caduta del fascismo|caduta del regime fascista]] i [[Gerarca|gerarchi]] nominarono i [[Podestà (fascismo)|podestà]]. Invece, l'amministrazione durante la [[Prima Repubblica (Italia)|Prima Repubblica]] (1946-1994), salvo che nella prima consiliatura 1946-1950, nella quale il primo partito era il Partito Socialista Italiano di Unità Proletaria, poi PSI, è stata sempre salda nelle mani del [[Partito Comunista Italiano]], sempre al governo fino alla dissoluzione del 1991. Dopo la Liberazione dal [[Nazifascismo]] (17 giugno [[1944]]) Domenico Briziarelli venne nominato sindaco dal Maggiore G.W. Brooke, CAO del AMG (Governo Militare Alleato), su proposta del [[Comitato di Liberazione Nazionale]] della cittadina appena liberata dall'[[Guerra civile in Italia (1943-1945)|oppressione tedesca]]<ref>{{Cita web|url=https://isuc.alumbria.it/dizionario-sindaci/briziarelli-domenico|titolo=Sindaci di Marsciano}}</ref>. Il sindaco Domenico Briziarelli decadde il 13 marzo 1946 a seguito di una condanna per tafferugli avvenuti ad un comizio della nuova formazione politica L'Uomo Qualunque a San Venanzo; in seguito il Prefetto provvide a nominare Adolfo Bolli fino alle imminenti elezioni amministrative. Alle prime elezioni democratiche tenutasi il 6 ottobre 1946, in cui anche le donne poterono votare per la prima volta, venne eletto il medico [[Partito Socialista Italiano|socialista]] Adolfo Bolli, che sostituìmantenne ill'incarico collegafino Briziarelliall'estate del 1949, arrestatoquando per motivi di ordineetà pubblicorassegnò dopole undimissioni. comizioNella carica di sindaco subentrò Domenico Briziarelli fino alle elezioni amministrative del 1950. NelE' 1949,soprattutto grazie a questi due vecchi invecesocialisti, lgià maturi all'alloraavvento sindacodel Adolfofascismo, Bolliche venneavevano incarceratomantenuto perfede avvenimentialle accadutiproprie idee politiche durante lail [[dittaturaventennio, fascista]].malgrado Domenicoil Briziarelli,confino chealle nelIsole frattempoTremiti era(Bolli) statoe liberato,olio lodi sostituìricino pere circabastonature un(Briziarelli), anno;che quandola furonovita indettedemocratica nuovedi elezioniMarsciano seppe ricominciare.
 
=== Sindaci ===