Sibiu: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
riorganizzo |
|||
Riga 66:
* Nel [[1896]] Sibiu (all'epoca ancora austroungarica) fu la prima città dell'attuale Romania ad usare l'[[energia elettrica]] e nel [[1904]] fu la seconda città in Europa ad avere una linea di [[tram]] ad alimentazione elettrica
*Nel [[2019]], il 9 maggio, Sibiu ospitò il summit dei capi di Stato e di governo Ue dove fu adottata la "Dichiarazione di Sibiu".
== Monumenti e luoghi d'interesse ==▼
Sibiu viene solitamente divisa in due parti, la Città bassa (''Orașul de jos'') e la Città alta (''Orașul de sus''); quest'ultima costituisce il centro storico, ma anche la parte bassa della città presenta monumenti ed attrattive.▼
=== La Città bassa ===▼
La Città bassa è l'area compresa tra il fiume [[Cibin]] e la collina e si sviluppò attorno alle fortificazioni più antiche. Le strade sono lunghe e piuttosto larghe rispetto a quanto usuale nelle città medievali, mentre le costruzioni sono solitamente basse e coperte da ripidi tetti.▼
Gran parte delle fortificazioni esterne sono andate perdute a causa della pianificazione urbanistica e dello sviluppo industriale della fine del [[XIX secolo]] e ne rimangono soltanto due torri.▼
La Città bassa ospita anche la più antica chiesa di Sibiu, costruita nel [[1386]].▼
=== La Città alta ===▼
La Città alta è il vero e proprio centro storico di Sibiu ed è organizzata attorno a tre piazze, con una serie di vie che seguono l'andamento della collina. Tutti i principali punti di interesse della città si trovano in quest'area.▼
==== La Piazza Grande ====▼
[[File:Large Square Sibiu-Romania.jpg|thumb|right|Piazza Grande]]▼
[[File:Brukenthalpalais Hermannstadt.jpg|thumb|right|Il Palazzo Brukenthal con, a sinistra, la "Casa Blu"]]▼
La Piazza Grande (''Piața Mare'') è, come suggerisce il nome, la più grande della città ed ha costituito fin dal [[XVI secolo]] il centro della vita cittadina. Sulla piazza si affacciano alcune tra le più importanti costruzioni della città:▼
* Sul lato nord-occidentale, il Palazzo Brukenthal, un palazzo in [[stile barocco]] costruito tra il [[1777]] ed il [[1787]] quale principale residenza del Governatore della Transilvania [[Samuel von Brukenthal]], che oggi ospita la parte principale del [[Museo nazionale Brukenthal]], aperto nel [[1817]].▼
* Accanto al Palazzo Brukenthal si trova la cosiddetta "Casa Blu", una costruzione del [[XVIII secolo]] che porta sulla facciata l'antico stemma della città.▼
* A seguire il locale più antico di Sibiu, il Perla, recentemente rimodernato come bar caffetteria di sapore italiano, con il miglior gelato artigianale di tutta la regione.▼
* Sul lato settentrionale, la Chiesa dei [[Gesuiti]] con le sue pertinenze, prima residenza dei Gesuiti a Sibiu.▼
* Ancora sul lato settentrionale si trova un edificio in stile [[Art Nouveau]] costruito all'inizio del [[XX secolo]] che attualmente ospita gli uffici del sindaco.▼
* Vicino alla Chiesa dei Gesuiti si trova la "Torre del Consiglio", uno dei simboli della città, inizialmente una torre di fortificazione del [[XIV secolo]] più volte ricostruita, con accanto il Palazzo del Consiglio, antico luogo di riunione del consiglio cittadino, sotto al quale un passaggio unisce la Piazza Grande con la Piazza Piccola.▼
* Gli altri palazzi che si affacciano sulla piazza sono in gran parte edifici e due o tre piani costruiti tra il [[XVII secolo|XVII]] ed il [[XIX secolo]], quasi tutti in stile barocco.▼
==== La Piazza Piccola ====▼
{{Immagine grande|Panorama Piata Mica.JPG|800px|Panoramica della Piazza Piccola}}▼
La Piazza Piccola (''Piață Mică''), collegata alla Piazza Grande da alcuni stretti passaggi, è più piccola ed è caratterizzata dalla curvatura del lato nord-occidentale. In questa piazza, passando sotto un piccolo ponte metallico del [[1859]], giunge la ''Strada Ocnei'' che porta alla Città bassa. I principali palazzi che si affacciano sulla piazza sono la cosiddetta "Casa delle Arti", un edificio con ampie arcate già appartenente alla Corporazione dei macellai, e la cosiddetta "Casa Luxemburg", edificio a quattro piani in stile barocco già appartenente alla Corporazione dei fabbri.▼
==== Piazza Huet ====▼
[[File:Evangelische Stadtpfarrkirche Hermannstadt.JPG|thumb|right|La Cattedrale Evangelica]]▼
Altra piazza del centro storico molto vicina alle precedenti, su Piazza Huet si affacciano due importanti edifici: la Cattedrale Evangelica Luterana, costruita nel [[XIV secolo]], ed il Liceo Brukenthal, costruito nel luogo in cui esisteva una precedente scuola del [[XV secolo]].▼
=== Le fortificazioni ===▼
Sibiu, per la sua importanza, ebbe nel tempo diversi sistemi di fortificazione, con diversi anelli di mura, in gran parte in mattoni. La parte sud-orientale è quella meglio conservata: sono infatti tuttora visibili tre linee parallele di mura: la più esterna è un alto terrapieno, l'intermedia è costituita da un muro in mattoni alto 10 metri, mentre la più interna è costituita da un sistema di torri collegate anch'esse da mura in mattoni dell'altezza di 10 metri. Tutto il sistema è collegato da un labirinto di tunnel e passaggi che consentivano di muoversi tra le diverse linee di fortificazione e verso la città.▼
Il più caratteristico di questi collegamenti è il "Passaggio delle scale" (''Pasajul Scărilor''), che consentiva di collegare la Città alta con la Città bassa.▼
Nel [[XVI secolo]] vennero aggiunti alle fortificazioni diversi bastioni, uno dei quali è tuttora visibile, il cosiddetto "Bastione Haller".▼
== Società ==
=== Evoluzione demografica ===
{{Demografia/Sibiu}}
=== Etnie ===
Interessante osservare come sia cambiata la composizione etnica della città.
Riga 124 ⟶ 168:
| align="center" |'''154 892'''
|}
▲== Monumenti e luoghi d'interesse ==
▲Sibiu viene solitamente divisa in due parti, la Città bassa (''Orașul de jos'') e la Città alta (''Orașul de sus''); quest'ultima costituisce il centro storico, ma anche la parte bassa della città presenta monumenti ed attrattive.
▲=== La Città bassa ===
▲La Città bassa è l'area compresa tra il fiume [[Cibin]] e la collina e si sviluppò attorno alle fortificazioni più antiche. Le strade sono lunghe e piuttosto larghe rispetto a quanto usuale nelle città medievali, mentre le costruzioni sono solitamente basse e coperte da ripidi tetti.
▲Gran parte delle fortificazioni esterne sono andate perdute a causa della pianificazione urbanistica e dello sviluppo industriale della fine del [[XIX secolo]] e ne rimangono soltanto due torri.
▲La Città bassa ospita anche la più antica chiesa di Sibiu, costruita nel [[1386]].
▲=== La Città alta ===
▲La Città alta è il vero e proprio centro storico di Sibiu ed è organizzata attorno a tre piazze, con una serie di vie che seguono l'andamento della collina. Tutti i principali punti di interesse della città si trovano in quest'area.
▲==== La Piazza Grande ====
▲[[File:Large Square Sibiu-Romania.jpg|thumb|right|Piazza Grande]]
▲[[File:Brukenthalpalais Hermannstadt.jpg|thumb|right|Il Palazzo Brukenthal con, a sinistra, la "Casa Blu"]]
▲La Piazza Grande (''Piața Mare'') è, come suggerisce il nome, la più grande della città ed ha costituito fin dal [[XVI secolo]] il centro della vita cittadina. Sulla piazza si affacciano alcune tra le più importanti costruzioni della città:
▲* Sul lato nord-occidentale, il Palazzo Brukenthal, un palazzo in [[stile barocco]] costruito tra il [[1777]] ed il [[1787]] quale principale residenza del Governatore della Transilvania [[Samuel von Brukenthal]], che oggi ospita la parte principale del [[Museo nazionale Brukenthal]], aperto nel [[1817]].
▲* Accanto al Palazzo Brukenthal si trova la cosiddetta "Casa Blu", una costruzione del [[XVIII secolo]] che porta sulla facciata l'antico stemma della città.
▲* A seguire il locale più antico di Sibiu, il Perla, recentemente rimodernato come bar caffetteria di sapore italiano, con il miglior gelato artigianale di tutta la regione.
▲* Sul lato settentrionale, la Chiesa dei [[Gesuiti]] con le sue pertinenze, prima residenza dei Gesuiti a Sibiu.
▲* Ancora sul lato settentrionale si trova un edificio in stile [[Art Nouveau]] costruito all'inizio del [[XX secolo]] che attualmente ospita gli uffici del sindaco.
▲* Vicino alla Chiesa dei Gesuiti si trova la "Torre del Consiglio", uno dei simboli della città, inizialmente una torre di fortificazione del [[XIV secolo]] più volte ricostruita, con accanto il Palazzo del Consiglio, antico luogo di riunione del consiglio cittadino, sotto al quale un passaggio unisce la Piazza Grande con la Piazza Piccola.
▲* Gli altri palazzi che si affacciano sulla piazza sono in gran parte edifici e due o tre piani costruiti tra il [[XVII secolo|XVII]] ed il [[XIX secolo]], quasi tutti in stile barocco.
▲==== La Piazza Piccola ====
▲{{Immagine grande|Panorama Piata Mica.JPG|800px|Panoramica della Piazza Piccola}}
▲La Piazza Piccola (''Piață Mică''), collegata alla Piazza Grande da alcuni stretti passaggi, è più piccola ed è caratterizzata dalla curvatura del lato nord-occidentale. In questa piazza, passando sotto un piccolo ponte metallico del [[1859]], giunge la ''Strada Ocnei'' che porta alla Città bassa. I principali palazzi che si affacciano sulla piazza sono la cosiddetta "Casa delle Arti", un edificio con ampie arcate già appartenente alla Corporazione dei macellai, e la cosiddetta "Casa Luxemburg", edificio a quattro piani in stile barocco già appartenente alla Corporazione dei fabbri.
▲==== Piazza Huet ====
▲[[File:Evangelische Stadtpfarrkirche Hermannstadt.JPG|thumb|right|La Cattedrale Evangelica]]
▲Altra piazza del centro storico molto vicina alle precedenti, su Piazza Huet si affacciano due importanti edifici: la Cattedrale Evangelica Luterana, costruita nel [[XIV secolo]], ed il Liceo Brukenthal, costruito nel luogo in cui esisteva una precedente scuola del [[XV secolo]].
▲=== Le fortificazioni ===
▲Sibiu, per la sua importanza, ebbe nel tempo diversi sistemi di fortificazione, con diversi anelli di mura, in gran parte in mattoni. La parte sud-orientale è quella meglio conservata: sono infatti tuttora visibili tre linee parallele di mura: la più esterna è un alto terrapieno, l'intermedia è costituita da un muro in mattoni alto 10 metri, mentre la più interna è costituita da un sistema di torri collegate anch'esse da mura in mattoni dell'altezza di 10 metri. Tutto il sistema è collegato da un labirinto di tunnel e passaggi che consentivano di muoversi tra le diverse linee di fortificazione e verso la città.
▲Il più caratteristico di questi collegamenti è il "Passaggio delle scale" (''Pasajul Scărilor''), che consentiva di collegare la Città alta con la Città bassa.
▲Nel [[XVI secolo]] vennero aggiunti alle fortificazioni diversi bastioni, uno dei quali è tuttora visibile, il cosiddetto "Bastione Haller".
== Cultura ==
| |||