Jeffrey Sachs: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: codifica, sostituzione o rimozione di caratteri unicode per spazi tipografici particolari |
|||
Riga 35:
Jeffrey Sachs ha svolto attività di consulenza per diversi capi di Stato e governi nel corso della sua carriera. Ad esempio, ha consigliato il governo polacco nel 1989, il team economico del presidente sovietico [[Mikhail Gorbaciov]] nel 1990-1991, il team economico del presidente russo [[Boris Eltsin]] nel 1991-1993 e il team economico del presidente ucraino [[Leonid Kuchma]] nel 1993-1994<ref>{{Cita web|lingua=en-US|autore=Ben Wray|url=https://braveneweurope.com/jeffrey-sachs-the-geopolitics-of-peace-speech-to-the-european-parliament|titolo=Jeffrey Sachs: The Geopolitics of Peace - Speech to the European Parliament|sito=Brave New Europe|data=2025-02-28|accesso=2025-03-17}}</ref>
Dal 2001 al 2018, Jeffrey Sachs ha ricoperto il ruolo di consigliere speciale del [[segretario generale delle Nazioni Unite]], collaborando con [[Kofi Annan]], [[Ban Ki-moon]] e [[António Guterres]]. Durante il mandato di Kofi Annan, è stato nominato consigliere speciale nel 2002, con un ruolo focalizzato sugli obiettivi di sviluppo del millennio (MDGs), otto obiettivi internazionali sanciti per ridurre la povertà estrema, la fame e le malattie.<ref>{{Cita web|lingua=it-IT|url=https://www.biennaletecnologia.it/ospite/jeffrey-sachs/|titolo=Jeffrey Sachs|sito=Biennale Tecnologia|accesso=2025-03-17}}</ref>
== Controversie e opinioni politiche==
|