COINTELPRO: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Aggiungo controllo di autorità (ref) |
|||
Riga 19:
Poco dopo, l'FBI iniziò a piazzare in modo sistematico microfoni spia nell'abitazione e nelle stanze di albergo dove soggiornava King, in consapevolezza della sua crescente statura come leader principale del movimento per i diritti civili.<ref>{{cita|Weiner|p. 236}}.</ref>
A metà degli [[anni 1960|anni sessanta]], King cominciò a criticare pubblicamente l'FBI per l'attenzione insufficiente nei confronti dell'impiego del terrorismo da parte dei [[Potere bianco|suprematisti bianchi]]. Hoover replicò definendo pubblicamente King come
Il nastro, realizzato dal tecnico audio John Matter<ref name="Churchill_2002" /> documentava una serie di indiscrezioni a sfondo sessuale unite a una lettera che recitava "C'è un'unica via di uscita per te. Faresti meglio a imboccarla prima che venga rivelato alla nazione quanto sei schifoso, anormale e fraudolento".<ref name="Branch_1999-527_9">{{cita|Branch|pp. 527-529}}.</ref> In seguito venne fatto sapere a King che il nastro sarebbe stato consegnato ai mezzi di comunicazione se non avesse provveduto a suicidarsi prima di accettare il premio Nobel.<ref name="Churchill_2002" /> Al rifiuto di King, il Direttore Associato dell'FBI Cartha D. DeLoach avviò una campagna mediatica distribuendo le registrazioni a diversi organi di informazione, tra cui ''[[Newsweek]]'' e ''[[Newsday]]'',<ref name="Churchill_2002" /> e ancora nel 1969 "gli sforzi [dell'FBI] per 'presentare negativamente' Martin Luther King Jr. non erano diminuiti nonostante fosse morto già da un anno. [L'FBI] fornì argomenti agli oppositori per attaccare il ricordo di King e (...) tentò di bloccare ogni sforzo di onorare il leader assassinato."<ref name="Branch_1999-527_9" />
|