Vincenzo Scamozzi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m clean up, Nota ripetuta, replaced: dall''' → dall{{'}}''
Riga 70:
Scamozzi visse e lavorò a più riprese a Venezia, senza però riuscire a sostituirsi a Palladio, la cui fama era ormai arrivata in tutte le corti d'Europa. Gli studi a Roma gli consentirono comunque di accreditarsi presso l'élite veneziana che aveva sostenuto Palladio, in particolare presso [[Marcantonio Barbaro]]:<ref name="mostra" /> a Venezia ottenne per concorso il prestigioso incarico delle Procuratie Nuove (delibera del 10 aprile 1582) e fu coinvolto nel coevo completamento della [[Biblioteca nazionale Marciana|Libreria Marciana]].<ref name="DBI" />
 
Un delicato nodo storiografico riguarda la trasmissione dei disegni palladiani a [[Inigo Jones]]. InSi passato si èera ipotizzato che fosse stato lo stesso Scamozzi a vendere all'architetto britannico le «carte di Palladio», ma la ricerca piùin recenteseguito ha escluso prove documentarie in tal senso.<ref name="ReferenceA"/><ref>{{cita|Barbieri Beltramini 2003|pp. 250–252}}</ref> È tuttavia certo che Jones, durante i suoi viaggi in Italia (1601 e 1613–1614), ebbe contatti con l'ambiente vicentino e veneziano legato a Scamozzi, e che i disegni palladiani confluiti nelle sue raccolte provenissero da collezionisti veneti.<ref>{{cita pubblicazione|autore=Vaughan Hart|titolo=Inigo Jones and the Dissemination of Palladianism|rivista=Journal of the Society of Architectural Historians|volume=53|numero=2|anno=1994|pp=152–169|lingua=en}}</ref> In ogni caso, fu soprattutto l{{'}}''Idea dell'architettura universale'' (1615) a costituire la mediazione teorica attraverso cui Jones assimilò e reinterpretò il [[palladianesimo|linguaggio palladiano]] in Inghilterra.<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Vaughan Hart|titolo=Inigo Jones and the Dissemination of Palladianism|rivista=Journal of the Society of Architectural Historians|volume=53|numero=2|anno=1994|pp=152–169|lingua=en}}</ref><ref>{{cita web|titolo=Scamozzi Ionic Capital in England|url=https://www.classicist.org/articles/classical-comments-the-scamozzi-ionic-capital/|accesso=24 agosto 2025}}</ref>
 
== Critica ==