Guglielmo da Vercelli: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Biografia: rettifiche varie
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
Riga 54:
[[Tommaso Costo]] riporta che era giunta voce a re [[Ruggero II]] della fama del santo, e che il re desiderava conoscerlo, cosa che, secondo quanto riportato, avvenne a Salerno, dove il re risiedeva.<ref name="istoria-montevergine_p19">{{Cita |istoria-montevergine |p. 19}}.</ref> Secondo le fonti della tradizione cattolica, ivi una [[meretrice]], volendo mettere alla prova il santo, d'accordo col re cercò di entrare nel letto di Guglielmo da Vercelli, il quale, in risposta, pose dei tizzoni ardenti sul suo letto e vi si coricò.<ref name="istoria-montevergine_p19-21">{{Cita |istoria-montevergine |pp. 19-21}}.</ref>
 
Altre fonti aggiungono altri dettagli, secondo cui la [[meretrice]] si sarebbe chiamata Agnese e, in seguito si convertìsarebbe convertita, edificando un monastero presso [[Venosa]], dove avrebbe condotto una vita monastica con altre donne, venendo chiamata "Beata Agnese da Venosa".<ref name="istoria-montevergine_p19-21" /><ref>{{Cita web |titolo=Saint Guillaume de Verceil |url=https://viechretienne.catholique.org/saints/14-saint-guillaume-de-verceil}}</ref> L'agiografo [[Tommaso Costo]], già nel [[Cinquecento]] dichiarò infondata la seconda parte della storia, in quanto nella "Leggenda longobarda" non se ne fa menzione. Laddove la "Leggenda longobarda", con molta probabilità, è la ''Legenda de vita et obitu sancti Guilielmi confessoris et heremitae''.<ref name="istoria-montevergine_p22">{{Cita |istoria-montevergine |p. 22}}.</ref>
 
== L'opera del santo nella città di Altamura ==