Codice Gray: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 27:
Questa situazione è difficile da rappresentare con degli interruttori fisici reali: è molto improbabile che tutti gli interruttori cambino il proprio stato (aperto/chiuso) esattamente nello stesso istante. Durante il passaggio tra i due stati mostrati nella precedente tabella, tutti e tre gli interruttori dovranno cambiare stato, probabilmente producendo dei valori che oscillano per il breve periodo del cambiamento.
 
Anche se idealmente, si fosse in assenza di questetali oscillazioni degli interruttori, il cambiamento di stato potrebbe comunque apparire come una sequenza di stati intermedi tra 001 e 100:
 
011, 001, 101, 100
 
Questaa inusualecausa sequenzadei èdiversi dovutatempi aldi fattotransizione chedi la commutazione degli interruttori non avviene contemporaneamente, ma solo unciascun interruttore alla voltaindividuale. In casi come questi, un osservatoreutilizzatore esterno non può sapere se la posizione 001 (o qualsiasi altra posizione misurata) è una "vera" posizione, oppure uno stato intermedio tra due posizioni, quindi il sistema potrebbe memorizzare un valore intermedio "falso".
 
Questo problema, relativo all'ambiguità della posizione, è causato dal fatto di aver utilizzato una numerazione binaria ordinata in modo naturale, e può essere risolta usando un altro tipo di numerazione, che utilizza una codifica in cui si commuta un solo interruttore alla volta (un solo bit alla volta).
 
Va notato che anche nel passaggio dall'ultima alla prima parola del codice cambia solamente un bit (codice di tipo ciclico).
 
== Algoritmi di codifica e decodifica ==