Utente:Exorcist Z/Sandbox per IP: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 479:
==== 1974-1976: i primi successi ====
Nel 1974 vince i suoi primi 7 tornei professionistici. Dopo due successi sul cemento (uno dei quali battendo [[Arthur Ashe]] in finale) vince gli [[Internazionali d'Italia]] sul campo di terra battuta del [[Foro Italico]], sconfiggendo nettamente in tre set [[Ilie Năstase]]. Due settimane dopo il successo di [[Roma]] si ripete sulla terra battuta vincendo il suo primo Slam all'[[Open di Francia]], battendo [[Manuel Orantes]] in finale con il punteggio di 2–6, 6–7, 6–0, 6–1, 6–1. Questo successo lo rende il più giovane vincitore della storia del Roland Garros (record che verrà migliorato da [[Mats Wilander]] nel 1982 e poi da [[Michael Chang]] nel 1989). Prende parte all'unico [[Australian Open]] della sua carriera, arrivando al terzo turno.
 
Agostini fu il primo sportivo italiano a gestire la propria immagine a livello manageriale. Sfruttando la grande popolarità e aiutato dalla sua naturale [[fotogenia]], divenne un personaggio anche in campi diversi da quello motociclistico.
 
Già dalla fine degli [[anni 1960|anni sessanta]] fu un abituale protagonista del ''[[Pettegolezzo|gossip]]'' nei [[stampa rosa|rotocalchi rosa]], che gli attribuirono decine di ''flirt'' con attrici, modelle e ''star'' dello spettacolo, tra cui l'attrice tedesca [[Karin Schubert]]. Interpretò poi [[fotoromanzi]] e [[film]] e fece da ''[[testimonial]]'' per importanti aziende, riempiendo la [[tuta da moto|tuta]] di etichette degli ''sponsor'' e prestando il volto a numerose [[campagna pubblicitaria|campagne pubblicitarie]].