Letteratura statunitense: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Il romanzo: risistemato in altra maniera la sezione sul postmodernismo, poi ho pensato di riallineare le opere citate con quello che è il tono generale cioè il titolo originale oltre a quello tradotto |
|||
Riga 276:
[[File:Thomas Pynchon, high school senior portrait, 1953.jpg|sinistra|thumb|Thomas Pynchon|115x115px]]
[[File:Paul Auster by David Shankbone (2886102614).jpg|sinistra|miniatura|166x166px|Paul Auster]]
Sebbene la letteratura postmoderna estenda molte delle tecniche e assunzioni fondamentali della stessa letteratura modernista, essa è caratterizzata dall'uso di tecniche narrative come la frammentarietà nella costruzione narrativa e dei personaggi, il [[paradosso]], il [[citazionismo]], il [[Massimalismo (arte)|massimalismo]], il ''[[pastiche]]'' e il "narratore inaffidabile" (''unreliable narrator''); sul piano filosofico, mentre il modernismo era contraddistinto da una dominante [[Epistemologia|epistemologica]], il postmodernismo è principalmente concentrato su questioni [[Ontologia|ontologiche]]. Dopo un decennio di transizione, l'avvento della letteratura postmoderna si ha sostanzialmente negli [[Anni 1960|anni sessanta]], a partire dalla pubblicazione di opere come: ''[[The Sot-Weed Factor|Il Coltivatore del Maryland]]'' (''The Sot-Weed Factor'', 1960) e la raccolta di racconti [[La casa dell'allegria]] (''Lost in the Funhouse'', 1968) di [[John Barth]]; [[Comma 22 (romanzo)|''Comma 22'']] (''Catch-22'', 1961) di [[Joseph Heller]], il cui successo commerciale ha aperto la strada alla narrativa postmoderna; [[Fuoco pallido|''Fuoco Pallido'']] (''Pale Fire'', 1962) e ''[[Ada o ardore]]'' (''Ada or Ardor'', 1969) di Vladimir Nabokov; ''[[V.]]'' (1963), [[L'incanto del lotto 49|''L'incanto del Lotto 49'']] (''The Crying of Lot 49'', 1966) e [[L'arcobaleno della gravità|''L'arcobaleno della gravità'']] (''Gravity's Rainbow'', 1973), considerato sovente il romanzo postmoderno per eccellenza<ref>{{Cita web|lingua=inglese|autore=Sascha Pöhlmann|url=https://www.litencyc.com/php/sworks.php?rec=true&UID=4900|titolo=Gravity's Rainbow|citazione="Published in 1973, it is often considered as the postmodern novel, redefining both postmodernism and the novel in general."}}</ref>, di un autore chiave<ref>{{Cita web|lingua=inglese|autore=Inger H. Dalsgaard|autore2=Luc Herman|autore3=Brian McHale|url=https://www.cambridge.org/core/books/abs/cambridge-companion-to-thomas-pynchon/frontmatter/C4E209B29284722CD02C9CD5E82CC1BB|titolo=Frontmatter - The Cambridge Companion to Thomas Pynchon|citazione="The most celebrated American novelist of the past half-century, an indispensable figure of postmodernism worldwide [...]"}}</ref> come [[Thomas Pynchon]]; ''[[Ghiaccio-nove]]'' (''Cat's Cradle'', 1963) e ''[[Mattatoio n. 5]]'' (''Slaughterhouse-Five'', 1969) di [[Kurt Vonnegut]], ecc.
Altri autori del periodo sono [[Donald Barthelme]], [[Robert Coover]], [[William H. Gass]], [[Joseph McElroy]], [[Richard Brautigan]], [[Stanley Elkin]], [[Gilbert Sorrentino]].
|