Genova: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Fix vari |
m →Evoluzione demografica: quello (numero) |
||
Riga 330:
Negli [[anni 1950|anni cinquanta]], [[anni 1960|sessanta]] e [[anni 1970|settanta]] l'esplosione demografica è stata enfatizzata dall'immigrazione interna prevalentemente dal meridione d'Italia (in particolari di residenti della [[Sicilia]] e della [[Sardegna]]), che ha provocato difficoltà [[urbanistica|urbanistiche]] a causa della mancanza di spazi edificabili pianeggianti, con la conseguente urbanizzazione massiccia delle aree collinari alle spalle del centro cittadino e degli sbocchi litoranei.
La crescita demografica si è progressivamente arrestata sino a trasformarsi in una regressione. Gli abitanti sono infatti passati dagli oltre {{formatnum:816000}} del 1971 ai circa {{formatnum:610000}} del 2001: Genova ha perso un quarto della popolazione in 30 anni. Complice di tale situazione è anche l'età media dei residenti, che soprattutto in alcuni quartieri è decisamente elevata, il che comporta un numero di morti superiore a
Confrontando i dati della popolazione del censimento del 1981 con quello del 2001, la popolazione di Genova è variata da {{formatnum:762895}} a {{formatnum:610307}} abitanti, per un decremento di {{formatnum:152588}} unità, pari a una variazione negativa di circa il 20%. Al contrario della maggior parte delle altre città densamente popolate che hanno avuto una diminuzione dei residenti negli stessi anni, dove a una perdita di popolazione del capoluogo è corrisposto un aumento medio della popolazione dei comuni della stessa provincia, in grado di compensare la prima se non addirittura superarla, nel caso di Genova anche la somma della popolazione degli altri 66 comuni della provincia è diminuita, passando dai {{formatnum:282214}} abitanti del 1981 ai {{formatnum:267775}} abitanti del 2001, per un decremento di {{formatnum:14439}} unità, pari a una variazione negativa di circa il 5,1%.<ref>[http://www.provincia.roma.it/sites/default/files/Working_Paper_n1_marzo_2004_0.pdf Il profilo insediativo della Provincia di Roma, Le dinamiche strutturali negli assetti residenziali dell'area 1981-1991-2001] {{webarchive |url=https://web.archive.org/web/20150924082954/http://www.provincia.roma.it/sites/default/files/Working_Paper_n1_marzo_2004_0.pdf |data=24 settembre 2015}}, tabella 1 pagina 6 e tabella 2 pagina 7, documento dell'Ufficio Studi della [[Provincia di Roma]], marzo 2004. Dati della popolazione relativi ai censimenti del 1981 e del 2001</ref> Tuttavia, attraverso il fenomeno della ''[[rapallizzazione]]'' turistica lungo la costa di levante, e dell'espansione edilizia legata alle attività dei porti industriali di Genova, [[Savona]] e [[Vado Ligure]], in collegamento tra loro, la città si è saldata con i comuni costieri in un unico agglomerato urbano di oltre {{formatnum:800000}} abitanti, riconfermando la sua realtà metropolitana al di là dei suoi confini comunali.
|