Guerra al terrorismo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Non ci sono prove attestate della partecipazione militare/politica di quelle figure direttamente nella guerra al terrorismo Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Lettera maiuscola Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 147:
Durante gli anni '90 le tensioni tra Stati Uniti e Iraq furono molto sostenute, con il lancio dell'Operazione ''Desert Fox'' nel 1998 da parte degli Stati Uniti dopo il rifiuto di "cooperazione incondizionata" da parte dell'Iraq nell'ispezione delle armi<ref>{{cita web|url=https://www.cnn.com/ALLPOLITICS/stories/1998/12/16/clinton/index.html|titolo=Clinton: Iraq has abused its final chance|data=16 dicembre 1998|accesso=2 febbraio 2009|editore=CNN}}</ref>. Dopo l'operazione, l'Iraq annunciò che non avrebbe più rispettato le zone interdette al volo e riprese le attività anti-aeree contro i velivoli alleati.
Gli attacchi aerei effettuati dal Regno
Dopo gli attentati dell'11 settembre, il governo statunitense affermò che l'Iraq era una minaccia poiché avrebbe potuto utilizzare armi di distruzione di massa ed aiutare gruppi terroristici.
|