Tyto alba: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Annullato Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
m Annullate le modifiche di 2A02:B021:14:D6F7:FC0E:80FF:FEA9:CAAB (discussione), riportata alla versione precedente di 87.19.214.17
Etichetta: Rollback
 
Riga 117:
 
==Il barbagianni nelle credenze popolari==
Nonostante la citata funzione tutelare,<ref name="nocentini"/> il barbagianni ha popolarmente anche aspetti negativi. Una comune superstizione è che sentirne il canto è di pessimo auspicio; in [[Friuli]], e a [[Siracusa]] e anche in Sardegna, il canto del barbagianni si ritiene che annunci la morte di qualcuno.<ref>{{cita libro|autore=Andrea Malossini|titolo=Dizionario delle superstizioni: i pregiudizi degli italiani|città=Milano|editore=A. Vallardi|anno=1996|isbn=88-11-90453-6}}</ref> Inoltre si crede che beva l'olio delle candele nelle chiese e in [[Sicilia]] che viva per mille anni.<ref>{{cita libro|autore=Riccardo Morbelli|titolo=Il toccaferro: vademecum del perfetto superstizioso|città=Milano|editore=Rizzoli|anno=1966|p=30|sbn=SBL0430259}}</ref>
 
== Note ==