Impero austriaco: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 60:
== Storia ==
{{Vedi anche|Arciducato d'Austria|Storia dell'Austria#Asburgo-Lorena}}
Nel 1740 divenne [[Arciduca d'Austria|Arciduchessa d'Austria]] [[Maria Teresa d'Asburgo]] (prima e unica donna a ereditare il titolo) insieme al titolo di Regina d'Ungheria e di Boemia. Dopo la [[guerra di successione austriaca]], non potendo accedere alla carica di [[imperatore del Sacro Romano Impero]] a causa della [[legge salica]], fece incoronare nel 1745 il marito [[Francesco I di Lorena]], e alla sua morte nel 1765
===Nascita===
L'impero austriaco ebbe origine nel 1804, quando le [[guerre napoleoniche]] avevano portato al [[Reichsdeputationshauptschluss|collasso definitivo]] del [[Sacro Romano Impero]], che si sarebbe sciolto due anni dopo (1806). L'allora imperatore [[Francesco II d'Asburgo-Lorena|Francesco II]] non intendeva essere spogliato del prestigioso titolo di imperatore (anche se del tutto formale, poiché non gli consentiva alcuna autorità sui principi del [[Sacro Romano Impero]] dopo la [[guerra dei trent'anni]]), né voleva essere da meno del suo rivale francese. Decise così di autoproclamarsi “Imperatore d'Austria”: fino a quel momento i suoi titoli, oltre a quello di [[imperatore del Sacro Romano Impero]], erano [[arciduca d'Austria]] e [[re d'Ungheria]].
|