Enzo Tortora: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
9Aa3Bbot (discussione | contributi)
m come da richiesta
La madre di Tortora, come affermato da lui stesso, non era napoletana, come riportato nella voce di Wikipedia, ma genovese. Ciò è verificabile attraverso il video di un'intervista concessa da Tortora a Raffaella Carrà: https://www.youtube.com/watch?v=QTIdoOLaAwg
Riga 46:
== Biografia ==
[[File:Tortora59.jpg|thumb|upright=1.2|Tortora nel ''[[Carosello]]'' [[Durban's]] ''Adamo contro Eva'' (1959)]]
Figlio di Salvatore e Silvia Tortora, entrambirispettivamente di origini [[Napoli|napoletane]] e genovesi,<ref>{{Cita web |url= http://www.sololibri.net/Enzo-Tortora-libri.html|titolo=Enzo Tortora: Per una giustizia giusta – Edizioni Kaos|accesso=5 luglio 2022 | urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210514061127/https://www.sololibri.net/Enzo-Tortora-libri.html |dataarchivio=14 maggio 2021 |urlmorto=no}}</ref> collaborò giovanissimo con la [[Compagnia goliardica Mario Baistrocchi]],<ref name="grasso">[[Aldo Grasso]], ''Storia della Televisione'', vol. 2, Garzanti, 1998 - ISBN 88-11-30544-6</ref> con propri testi e insieme alla sorella [[Anna Tortora|Anna]], in seguito autrice televisiva. Il 26 dicembre 1953 Tortora si sposò a [[Rapallo]] con Pasqualina Reillo, dalla quale ebbe Monica. La coppia si separò nel marzo del 1959 e il matrimonio fu dichiarato [[Dichiarazione di nullità del sacramento del matrimonio|nullo]] dalla [[Sacra Rota]]. Sposò il 19 dicembre 1964, a [[Fiesole]], Miranda Fantacci (la coppia [[Divorzio (ordinamento italiano)|divorziò]] nel 1972), un'insegnante ventisettenne incontrata tre anni prima a [[Firenze]], dalla quale ebbe [[Silvia Tortora|Silvia]] e [[Gaia Tortora|Gaia]] (vicedirettrice del [[TG LA7]]), entrambe giornaliste. La sua ultima compagna fu [[Francesca Scopelliti]], poi senatrice.
 
=== Gli inizi ===