Joe Sutter: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Fix
m Tolgo ripetizione
Riga 7:
Nel 1940, Sutter accettò un lavoro estivo presso lo stabilimento Boeing 2 mentre studiava ingegneria aeronautica all'Università di Washington. Sutter prestò servizio come ufficiale subalterno a bordo del [[cacciatorpediniere]] USS ''Edward H. Allen'' (DE-531) nella [[United States Navy]] durante la [[Seconda guerra mondiale|Seconda Guerra Mondiale]].<ref>{{Cita web|lingua=en|autore=Andrea G|url=https://theworldofaviationblog.wordpress.com/2016/08/31/remembering-a-legend-joe-sutter-1921-2016/|titolo=Remembering a legend: Joe Sutter (1921-2016)|sito=The World of Aviation|data=2016-08-31|accesso=2025-09-05}}</ref>
 
Subito prima di laurearsi, sia [[Boeing]] che [[McDonnell Douglas]] gli offrirono un lavoro. Successivamente, Joe Sutter scelse di lavorare per Boeing. Durante la sua permanenza in Boeing, Sutter lavorò a molti progetti di [[Aereo di linea|aerei di linea]], tra cui il [[Boeing 367-80]], il [[Boeing 707]], il [[Boeing 727]] e il [[Boeing 737]]. In seguito divenne responsabile del nuovo [[aereo a fusoliera larga]] [[Boeing 747]]. Come capo ingegnere, guidò il team di progettazione e costruzione del Boeing 747 dalla sua progettazione nel 1965 al lancio nel 1969. Successivamente, sarebbe diventato noto come "il padre del Boeing 747".<ref>{{Cita web|lingua=en-US|autore=Associated Press|url=https://www.foxnews.com/us/in-us-boeing-tearing-down-plant-2-factory-where-seattle-became-a-high-tech-town|titolo=In US, Boeing tearing down Plant 2, factory where Seattle became a high-tech town|sito=Associated Press|data=2015-03-20|accesso=2025-09-05}}</ref>
 
L'ultimo incarico di Joe Sutter fu quello di [[Vicepresidente|vicepresidente esecutivo]] per l'[[ingegneria]] degli aerei commerciali e lo sviluppo dei loro prodotti, quando si ritirò da [[Boeing]] nel 1986.<ref name=":0" />