Gilbert Keith Chesterton: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Ccccc07 (discussione | contributi)
Riga 1:
{{Citazione|La Bibbia ci dice di amare i nostri vicini e anche di amare i nostri nemici; probabilmente perché generalmente si tratta delle stesse persone|G.K. Chesterton, in un'articolo pubblicato sul [[The Illustrated London News]]; 16 luglio 1910<ref>https://www.chesterton.org/quotations/RELIGION-AND-FAITH/</ref>}}{{Bio
{{Bio
|Nome = Gilbert Keith
|Cognome = Chesterton
Riga 21:
}}
 
Chesterton è ampiamente considerato uno dei maggiori rappresentanti [[Chiesa cattolica|cattolici]] della [[storia della letteratura]].<ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://www.treccani.it/enciclopedia/gilbert-keith-chesterton/|titolo=Chesterton, Gilbert Keith - Enciclopedia|sito=Treccani|accesso=2025-03-27}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://www.ncregister.com/news/g-k-chesterton-became-catholic-100-years-ago-drawn-in-by-jerusalem-and-our-lady|titolo=G.K. Chesterton Became Catholic 100 Years Ago, Drawn in by Jerusalem and Our Lady|sito=NCR|data=2022-03-08|accesso=2025-03-27}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=en-US|url=https://www.chesterton.org/|titolo=Home|sito=Society of Gilbert Keith Chesterton|accesso=2025-09-09}}</ref>
[[File:GK Chesterson signature.svg|miniatura|Firma di G.K Chesterton]]
Scrittore estremamente prolifico e versatile, scrisse oltre ottanta libri,<ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://www.treccani.it/enciclopedia/gilbert-keith-chesterton_(Enciclopedia-Italiana)/|titolo=CHESTERTON, Gilbert Keith - Enciclopedia|sito=Treccani|accesso=2025-06-26}}</ref> centinaia di poesie e racconti e numerose [[Dramma|opere teatrali]]. Egli è anche noto per essere il creatore della popolare serie con protagonista la figura di [[padre Brown]].<ref>{{Cita web|lingua=en-US|autore=Dale Ahlquist|url=https://www.chesterton.org/who-is-this-guy/|titolo=Who is G.K. Chesterton?|sito=Society of Gilbert Keith Chesterton|data=2014-02-26|accesso=2025-03-27}}</ref><ref name="chesterton.org">{{Cita web
Riga 79:
 
[[Papa Pio XI]] inviò un [[telegramma]] al capo della gerarchia ecclesiastica in Inghilterra in cui si diceva che il Papa pregava e piangeva la morte di colui che definiva "devoto figlio della Santa Chiesa, difensore ricco di doti della Fede Cattolica" (una parte dell'espressione usata dal papa suonava in latino ''[[defensor fidei]]''). Era la seconda volta che un [[Papa]] dava il titolo di ''Difensore della Fede'' a un inglese (la prima era stata da parte di [[papa Leone X]] a [[Enrico VIII d'Inghilterra|Enrico VIII]]). I giornali laici non vollero pubblicare per intero il telegramma del Papa, perché dava ad un suddito un titolo che spetta al [[re d'Inghilterra]].<ref>{{Cita web|url=https://www.osservatoreromano.va/it/news/2022-07/quo-173/il-mio-nome-e-lazzaro-e-sono-vivo.html|titolo=Il mio nome è Lazzaro e sono vivo - L'Osservatore Romano|sito=www.osservatoreromano.va|lingua=it|accesso=30 maggio 2024}}</ref>
 
== Posterità e influenza culturale ==
* Chesterton fu il destinatario postumo di una delle lettere immaginarie del volume ''[[Illustrissimi]]'' di [[Albino Luciani]], poi divenuto [[papa Giovanni Paolo I]]<ref>{{Cita web |url=http://www.papaluciani.it/illustrissimi/chesterton.html |titolo=::: Illustrissimi:::<!-- Titolo generato automaticamente --> |accesso=3 marzo 2025 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20071006092547/http://www.papaluciani.it/illustrissimi/chesterton.html |urlmorto=sì}}</ref>.
* A Chesterton è intitolato il [[cratere Chesterton]] su [[Mercurio (pianeta)|Mercurio]]<ref>{{Cita web|url = http://planetarynames.wr.usgs.gov/Feature/15033|titolo = Chesterton|sito = Gazetteer of Planetary Nomenclature|lingua = en|accesso = 22 dicembre 2015}}</ref>.
* Lo scrittore [[agnostico]] [[Jorge Luis Borges]], lo scrittore cattolico [[J. R. R. Tolkien]] ed il politico marxista [[Antonio Gramsci]] furono grandi appassionati di Chesterton<ref>{{Cita web |url=https://www.ilgiornale.it/news/spettacoli/quando-rivoluzionario-gramsci-leggeva-i-rivoluzionari-1671258.html| titolo=Quando il rivoluzionario Gramsci leggeva i rivoluzionari Chesterton e Conan Doyle|accesso=3 marzo 2025}}</ref><ref>{{Cita web |url=https://tolkienitalia.net/chesterton-piccola-riflessione/| titolo=Chesterton e Tolkien, una piccola riflessione|accesso=3 marzo 2025}}</ref>. In particolare, Borges disse:
{{citazione|La letteratura è una delle forme della felicità; forse nessuno scrittore mi ha dato tante ore felici come Chesterton.<ref>Nota biobibliografica in G. K. Chesterton, ''[https://books.google.it/books?id=0cg-DQAAQBAJ&pg=PT166&lpg=PT166&dq=La+letteratura+%C3%A8+una+delle+forme+della+felicit%C3%A0;+forse+nessuno+scrittore+mi+ha+dato+tante+ore+felici+come+Chesterton.&source=bl&ots=9kF-zRHDUu&sig=Z5RMH2Oe5WiL-kt1PE2di09xBF0&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwiG7omS75TQAhWHXhQKHceyCscQ6AEIGzAA#v=onepage&q=La%20letteratura%20%C3%A8%20una%20delle%20forme%20della%20felicit%C3%A0%3B%20forse%20nessuno%20scrittore%20mi%20ha%20dato%20tante%20ore%20felici%20come%20Chesterton.&f=false San Tommaso]'', Edizioni Lindau, 2008</ref>}}
* Gli scritti di Chesterton contribuirono alla conversione di [[Clive Staples Lewis]] al cristianesimo<ref>{{cita libro|titolo=Sorpreso dalla gioia. I primi anni della mia vita|anno=1981|mese=novembre|editore=Jaca Book|città=Milano|sbn=CAM0027075|cid=Lewis}}</ref>, mentre il romanzo ''[[L'uomo che fu Giovedì]]'', e altri suoi scritti, furono di ispirazione per il patriota irlandese [[Michael Collins (patriota)|Michael Collins]]<ref>{{Cita web|url=https://www.catholicarena.com/latest/chestertoncollins220822|titolo=How GK Chesterton Inspired Michael Collins|accesso=3 marzo 2025}}</ref>.
* [[Mahatma Gandhi]] si disse interessato ad un articolo pubblicato sull{{'}}''[[Illustrated London News]]'' riguardante il [[movimento d'indipendenza indiano]]<ref>{{cita libro | nome= Mahatma Gandhi| titolo= The Collected Works of Mahatma Gandhi| anno= 1963|p= 425|url= https://www.gandhiheritageportal.org/cwmg_volume_thumbview/OQ%3D%3D#page/12/mode/2up}}</ref>.
* Nel loro speciale concerto in streaming di [[Festa di San Patrizio|San Patrizio]] del 17 marzo 2020, i [[Dropkick Murphys]] hanno suonato con una grande fotografia di Chesterton sulla gran cassa della batteria. Il batterista del gruppo Matt Kelly ha infatti dichiarato in un'intervista che ''Chesterton è stato un uomo grandioso, di una volontà ferrea e di una morale solida a differenza di tanti opinionisti blasonati dei nostri giorni. Rispettava i suoi oppositori, anche quelli che avevano punti di vista diametralmente contrari.''<ref>{{Cita web|titolo=I Dropkick Murphys in concerto con Chesterton|url=https://www.radiospada.org/2020/04/i-dropkick-murphys-in-concerto-con-chesterton/|sito=Radio Spada}}</ref>
 
==Processo di canonizzazione==
 
La Società Chestertoniana Argentina ha proposto ripetutamente alla [[Chiesa cattolica]] che venisse avviato l{{'}}''iter'' di [[canonizzazione]] di Chesterton. Il cardinale [[Papa Francesco|Jorge Mario Bergoglio]], tre giorni prima di salire al [[Soglio pontificio (espressione)|soglio di Pietro]], ha approvato, per uso privato, la versione spagnola di una preghiera d'intercessione allo scrittore inglese, composta originariamente in inglese sul modello di una orazione al futuro beato, ora santo, [[John Henry Newman]], diffusa in Canada negli anni 1930.<ref>{{Cita web |url=http://www.lanuovabq.it/it/articoli-gk-chesterton-anche-bergoglio-lo-vuole-santo-7379.htm |titolo=G.K. Chesterton, anche Bergoglio lo vuole santo |accesso=12 agosto 2016 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160816190249/http://www.lanuovabq.it/it/articoli-gk-chesterton-anche-bergoglio-lo-vuole-santo-7379.htm |dataarchivio=16 agosto 2016 |urlmorto=sì }}</ref>
 
L'indagine per una possibile apertura di una causa di [[beatificazione]] di Chesterton è iniziata il 1º agosto [[2013]], per iniziativa del vescovo britannico Peter John Haworth Doyle<ref>[http://www.tempi.it/chesterton-avviata-indagine-causa-beatificazione-gkc#.V62ANhK4QdU Avremo un san Chesterton? Avviata l’indagine per la causa di beatificazione di GKC]</ref>. La prospettata eventuale apertura del processo di canonizzazione ha generato forti critiche negli ambienti legati alle comunità ebraiche in virtù del [[Gilbert Keith Chesterton#Accuse di antisemitismo|presunto antisemitismo di Chesterton]], come gli articoli di Oliver Kamm e Geoffrey Alderman apparsi nel 2013 sul quotidiano londinese ''The Jewish Chronicle''.<ref>{{Cita web|url=https://www.thejc.com/opinion/can-this-jew-hater-g-k-chesterton-be-a-saint-yngd6c8q|titolo=Can this Jew-hater G K Chesterton be a saint?|accesso=4 marzo 2025|lingua=en}}</ref><ref name="thejc.com">{{Cita web|url=https://www.thejc.com/opinion/g-k-chesterton-a-writer-unfit-to-be-a-saint-ca6cwfj1|titolo=G K Chesterton: a writer unfit to be a saint|lingua=en}}</ref>
 
Nell'aprile del 2019 il vescovo inglese Doyle ha comunicato che la causa di canonizzazione di Chesterton non sarebbe proseguita:
{{quote|La [mia] conclusione è che non posso promuovere la causa di G. K. Chesterton, per tre ragioni. La prima e più importante è che non c'è un culto locale. La seconda è che non sono riuscito a individuare una spiritualità personale ben configurata. In terzo luogo, anche ammettendo il contesto dell'epoca di G. K. Chesterton, la questione dell'antisemitismo è un ostacolo reale, in particolare in questo momento nel Regno Unito.}}
Le motivazioni del vescovo hanno ricevuto critiche da parte cattolica. Secondo i critici, Chesterton ha un séguito amplissimo e fedele diffuso in tutto il mondo; la sua spiritualità è chiara, individuabile; le accuse di antisemitismo sono pregiudizievoli, superficiali o apertamente infondate.<ref>{{Cita web
|url = https://www.chesterton.org/cause/statement/|titolo = G.K. Chesterton Should Be Numbered Among the Saints|titolotradotto = G. K. Chesterton dovrebbe essere nel numero dei santi|autore = D. Ahlquist|wkautore = Dale Ahlquist|sito = chesterton.org|editore = |data = 5 agosto 2019|lingua = en|formato = }}</ref><ref>{{Cita web|url = https://www.patheos.com/blogs/ericbarr/2019/08/chesterton-not-mediocre-enough-to-be-british-saint/|titolo = Chesterton—Not mediocre enough to be a British saint|titolotradotto = Chesterton: Non abbastanza mediocre per essere un santo britannico|autore = Monsignor E. Barr|sito = Patheos|data = 4 agosto 2019|lingua = en}}</ref>
 
La [[Chiesa episcopale degli Stati Uniti d'America]], parte della [[Comunione anglicana]], ha deciso invece di commemorare Chesterton il 14 giugno di ogni anno.<ref>{{cita web|url=http://www.satucket.com/lectionary/Alpha_list.htm|titolo=Saints and Commemorations of the Episcopal Church|lingua=en}}</ref>
 
== L'attività di scrittore e pensatore ==
{{Torismo}}
{{citazione|Uomini che cominciano a combattere la Chiesa per amore della libertà e dell'umanità, finiscono per combattere anche la libertà e l'umanità pur di combattere la Chiesa.|G.K. Chesterton, ''Ortodossia''}}

Chesterton è stato [[giornalista]], polemista e [[scrittore]] fertilissimo; in trent'anni ha infatti scritto quasi cento libri tra cui alcuni saggi e biografie (su [[Charles Dickens]], [[Francesco d'Assisi]] e [[Tommaso d'Aquino]]), composto poesie, opere teatrali (''[[Magia: commedia fantastica|Magia]]''), romanzi, racconti brevi, un numero difficilmente calcolabile di articoli di giornale (firmati GKC) e partecipato a numerose dispute con [[H. G. Wells]] e [[George Bernard Shaw]]. È stato uno degli scrittori più prolifici del Novecento<ref>{{Cita web|url=https://www.notizie.today/post/chi-era-gilbert-key-chesterton-lo-scrittore-piu-prolifico-del-novecento-294597.html|titolo=Chi era Gilbert Key Chesterton, lo scrittore più prolifico del Novecento|sito=Notizie Today|accesso=30 maggio 2024}}</ref>. È inoltre uno dei pochi intellettuali ad avere avuto il coraggio di opporsi pubblicamente alla [[guerra boera]]. Quando gli fu commissionato di scrivere un libro su [[san Tommaso d'Aquino]], mandò la segretaria a scegliere una pila di libri su san Tommaso in biblioteca, aprì il primo in cima alla pila, lo scorse con il dito, lo chiuse e procedette a dettare un libro su san Tommaso<ref name="chesterton.org" />. Scrisse questo libro in contemporanea ad altri, per cui, mentre dettava gli altri libri alla Collins che li dattilografava, ogni tanto intercalava e chiedeva: "Vogliamo fare un po' di ''Tommy''?", riferendosi alla biografia del Santo Aquinate. Il riconosciuto studioso tomistico [[Étienne Gilson]] ne disse: "Lo considero senza possibilità di paragone il miglior libro mai scritto su san Tommaso. Nulla di meno del genio può rendere ragione di un tale risultato...". Oltre alla filosofia del santo della [[Scolastica (filosofia)|Scolastica]], presenta ragionamenti di Chesterton e caustici aforismi:
 
{{citazione|Non va bene dire a un [[ateo]] che è un ateo, o attribuire a chi nega l'[[immortalità dell'anima|immortalità]] l'infamia di negarla, o pensare che si possa costringere un avversario ad ammettere di aver torto dimostrandogli che ha torto in base ai principi di qualcun altro, e non ai suoi. [...] È questo il senso di una massima attribuita al grande san [[Luigi IX di Francia|Luigi]], re di Francia, che le persone superficiali citano come un esempio di fanatismo; il senso è che con un infedele si deve o discutere come un vero filosofo sa fare, oppure "infilargli in corpo una spada più profondamente che si può."<ref>Cap. 3, p. 95</ref>}}
Riga 124 ⟶ 104:
 
{{citazione|Non riesco a pensare che uno sprezzo cosmopolita del patriottismo sia semplicemente questione di opinioni, così come non credo che uno sprezzo nietzscheano per la [[Compassione (filosofia)|compassione]] sia semplicemente una questione di opinioni. Penso che entrambe siano eresie tanto orribili che il loro trattamento non dev'essere tanto mentale quanto morale, sempre che non sia solo un caso clinico. Gli uomini non sono sempre morti per una malattia, né sono sempre condannati da un'illusione; ma finché ne sono a contatto, ne sono distrutti.<ref>''Illustrated London News'', [http://www.ilnpictures.co.uk/ ILN Picture Library] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20080509092816/http://www.ilnpictures.co.uk/ |data=9 maggio 2008 }}, 31 maggio [[1919]]</ref>}}{{citazione|Come tutti sanno, Nietzsche predicò una dottrina, che egli stesso e i suoi seguaci mostrano di considerare molto rivoluzionaria; egli sostenne che la comune morale altruistica era stata inventata da una classe di schiavi per impedire il sorgere di tipi superiori capaci di combatterli e di soggiogarli. Orbene, i moderni, sia favorevoli che contrari, vi alludono sempre come se fosse un'idea nuova e del tutto inaudita. Si suppone con la massima calma ed insistenza che i grandi scrittori del passato, come per esempio Shakespeare, non lo sostennero perché non vi avevano mai pensato, perché l'idea non era passata loro per la mente. Ma rileggete l'ultimo atto del [[Riccardo III (Shakespeare)|Riccardo Terzo]] di Shakespeare, e vi troverete, espresso in due versi, non solo tutto ciò che Nietzsche aveva da dire, ma con le sue stesse parole. [[Riccardo III d'Inghilterra|Riccardo il Gobbo]] dice ai suoi nobili: "La coscienza non è che una parola usata dai codardi, al principio creata per mantenere i forti in soggezione". Come ho detto, il fatto è chiaro. Shakespeare aveva pensato a Nietzsche ed alla morale del Super-Uomo, ma ne valutò l'esatta portata, e la collocò esattamente al suo posto: cioè nella bocca di un gobbo mezzo dissennato, che parla alla vigilia della sua disfatta. Questa collera contro i deboli è possibile soltanto in un uomo che sia morbosamente coraggioso, ma fondamentalmente malato; un uomo come Riccardo, un uomo come Nietzsche.<ref>[http://www.gkc.org.uk/gkc/books/Common_Man.html#reading ''On Reading'', articolo di critica letteraria raccolto poi in ''The Common Man''], 1950, riportato anche in ''The Soul of Wit: G. K. Chesterton on William Shakespeare'', ''Richard III and Nietzsche'', pag. 107, e in ''G. K. CHESTERTON Ultimate Collection: 200+ Novels, Historical Works, Theological Books, Essays, Short Stories, Plays & Poems''</ref>}}
 
In ''Ortodossia'', a proposito del suo amico [[George Bernard Shaw]], il rappresentante della nuova scuola di pensiero dell'[[umanitarismo]], Chesterton scrive:
 
Riga 129 ⟶ 110:
 
E in ''Eretici'' (1905):
 
{{Citazione|Il signor Shaw non riesce a capire che ciò che è prezioso e degno d'amore ai nostri occhi è l'uomo, il vecchio bevitore di birra, creatore di fedi, combattivo, fallace, sensuale e rispettabile. E le cose fondate su questa creatura restano in perpetuo; le cose fondate sulla fantasia del Superuomo sono morte con le civiltà morenti che sole le hanno partorite. Quando, in un momento simbolico, stava ponendo le basi della Sua grande società, Cristo non scelse come pietra angolare il geniale Paolo o il mistico Giovanni, ma un imbroglione, uno snob, un codardo: in una parola, un uomo. E su quella pietra Egli ha edificato la Sua Chiesa, e le porte dell'Inferno non hanno prevalso su di essa. Tutti gli imperi e tutti i regni sono crollati, per questa intrinseca e costante debolezza, che furono fondati da uomini forti su uomini forti. Ma quest'unica cosa, la storica Chiesa cristiana, fu fondata su un uomo debole, e per questo motivo è indistruttibile. Poiché nessuna catena è più forte del suo anello più debole.}}
 
=== Critica del romanzo poliziesco ===
{{Vedi anche|Come si scrive un giallo}}
 
Oltre ad essere l'autore della serie di ''Padre Brown'', Chesterton ha dedicato numerosi scritti alla critica del genere poliziesco. Alcuni di brevi saggi sono raccolti in due volumi editi in italiano: ''[[L'imputato (saggio)|L'imputato]]'' e ''Come si scrive un giallo.''
=== Padre Brown ===
{{Vedi anche|Padre Brown}}
 
Lo stesso amore per l'uomo, per l'uomo a tutto tondo, con i suoi difetti, le sue debolezze, ma anche con la sua capacità di amare che nessun accadimento umano potrà mai spegnere ravvisato da alcuni critici secondo gli stessi è presente nei racconti di padre Brown. Il personaggio di [[padre Brown]], modellato su quello di padre O'Connor, un sacerdote che ebbe grande parte nella sua conversione al [[cattolicesimo]], è infatti, sotto l'apparenza umile e quasi sciatta, non solo una persona dotata di grande empatia fino al punto di immedesimarsi col [[criminale]] ("''Io sono dentro un uomo. [...] aspetto di essere dentro un assassino [...] finché penso i suoi stessi pensieri, e lotto con le sue stesse passioni, [...] finché vedo il mondo con i suoi stessi biechi occhi [...]. Finché anch'io divento veramente un assassino.''"), ma anche un uomo capace di bontà, di misericordia perché in grado di riconoscere che ogni uomo contiene in sé sia il bene che tutto il male ("''Io non ho proprio ucciso quegli uomini materialmente. Intendo dire che ho pensato e ripensato come un uomo possa diventare così, finché non mi resi conto che ero simile a lui, in tutto, eccetto che nella volontà di compiere l'azione finale''").Ma soprattutto padre Brown è un amante della verità, un acuto osservatore della realtà che non teme di guardare il male negli occhi in quanto è sicuro che il bene sia sempre più grande del male e quindi in grado di affrontarlo e di sconfiggerlo. Molti critici giudicheranno l'opera giallistica di Chesterton superiore a quella di [[Arthur Conan Doyle]]:
 
{{citazione|Il padre Brown è un cattolico che prende in giro il modo di pensare meccanico dei protestanti e il libro è fondamentalmente un'apologia della Chiesa Romana contro la Chiesa Anglicana. [[Sherlock Holmes]] è il poliziotto "protestante" che trova il bandolo di una matassa criminale partendo dall'esterno, basandosi sulla scienza, sul metodo sperimentale, sull'induzione. Padre Brown è il prete cattolico, che attraverso le raffinate esperienze psicologiche date dalla confessione e dal lavorio di casistica morale dei padri, pur senza trascurare la scienza e l'esperienza, ma basandosi specialmente sulla deduzione e sull'introspezione, batte Sherlock Holmes in pieno, lo fa apparire un ragazzetto pretenzioso, ne mostra l'angustia e la meschinità. D'altra parte Chesterton è grande artista, mentre Conan Doyle era un mediocre scrittore, anche se fatto baronetto per meriti letterari; perciò in Chesterton c'è un distacco stilistico tra il contenuto, l'intrigo poliziesco e la forma, quindi una sottile ironia verso la materia trattata che rende più gustosi i racconti.|[[Antonio Gramsci]], ''[[Lettere dal carcere]]''}}
 
Altri commentatori tuttavia hanno criticato i racconti di Padre Brown dal punto di vista narrativo e stilistico. Così Oliver Kamm nel quotidiano ''The Jewish Chronicle'' osserva che i racconti di Padre Brown "come racconti polizieschi non funzionano. Si basano infatti sulle intuizioni di Padre Brown sul peccato e spesso su espedienti narrativi che sono sconosciuti al lettore sino allo scioglimento della storia".<ref name="thejc.com" /> Imogen Russel Williams su "The Guardian" del 4 maggio 2016, pur manifestando il proprio apprezzamento per alcuni aspetti dei racconti, ha espresso disagio per gli stereotipi razziali negativi in essi contenuti (ad esempio,espressioni come "L'uomo giallo" per indicare un orientale, oppure con riferimento a un personaggio di origine africana, "Il popolare negro...che fa mostra dei suoi denti da scimmia").
 
Chesterton pubblicò 5 volumi dedicati ai racconti di padre Brown:
Riga 200 ⟶ 184:
** ''Il problema insolubile'' (''The insoluble problem'')
** ''Il vampiro del villaggio'' (''The vampire of the village'')
** ''L'affare Donnington'' (''The Donnington affair'') (scritto con Max Pemberton)
** ''La maschera di Mida'' (''The mask of Midas'')
 
=== Teorie economiche ===
{{vedi anche|Distributismo}}
 
Assieme al collego ed amico Hilaire Belloc, il Chesterton contribuì alla teorizzazione del [[Distributismo]].
 
== Posterità e influenza culturale ==
{{Citazione|[...] Io volevo essere il Chesterton comunista|[[Italo Calvino]]|}}
* Chesterton fu il destinatario postumo di una delle lettere immaginarie del volume ''[[Illustrissimi]]'' di [[Albino Luciani]], poi divenuto [[papa Giovanni Paolo I]]<ref>{{Cita web |url=http://www.papaluciani.it/illustrissimi/chesterton.html |titolo=::: Illustrissimi:::<!-- Titolo generato automaticamente --> |accesso=3 marzo 2025 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20071006092547/http://www.papaluciani.it/illustrissimi/chesterton.html |urlmorto=sì}}</ref>.
* A Chesterton è intitolato il [[cratere Chesterton]] su [[Mercurio (pianeta)|Mercurio]]<ref>{{Cita web|url = http://planetarynames.wr.usgs.gov/Feature/15033|titolo = Chesterton|sito = Gazetteer of Planetary Nomenclature|lingua = en|accesso = 22 dicembre 2015}}</ref>.
* Lo scrittore [[agnostico]] [[Jorge Luis Borges]], lo scrittore cattolico [[J. R. R. Tolkien]] ed il politico marxista [[Antonio Gramsci]] furono grandi appassionati di Chesterton<ref>{{Cita web |url=https://www.ilgiornale.it/news/spettacoli/quando-rivoluzionario-gramsci-leggeva-i-rivoluzionari-1671258.html| titolo=Quando il rivoluzionario Gramsci leggeva i rivoluzionari Chesterton e Conan Doyle|accesso=3 marzo 2025}}</ref><ref>{{Cita web |url=https://tolkienitalia.net/chesterton-piccola-riflessione/| titolo=Chesterton e Tolkien, una piccola riflessione|accesso=3 marzo 2025}}</ref>. In particolare, Borges disse:
{{citazione|La letteratura è una delle forme della felicità; forse nessuno scrittore mi ha dato tante ore felici come Chesterton.<ref>Nota biobibliografica in G. K. Chesterton, ''[https://books.google.it/books?id=0cg-DQAAQBAJ&pg=PT166&lpg=PT166&dq=La+letteratura+%C3%A8+una+delle+forme+della+felicit%C3%A0;+forse+nessuno+scrittore+mi+ha+dato+tante+ore+felici+come+Chesterton.&source=bl&ots=9kF-zRHDUu&sig=Z5RMH2Oe5WiL-kt1PE2di09xBF0&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwiG7omS75TQAhWHXhQKHceyCscQ6AEIGzAA#v=onepage&q=La%20letteratura%20%C3%A8%20una%20delle%20forme%20della%20felicit%C3%A0%3B%20forse%20nessuno%20scrittore%20mi%20ha%20dato%20tante%20ore%20felici%20come%20Chesterton.&f=false San Tommaso]'', Edizioni Lindau, 2008</ref>}}
* Gli scritti di Chesterton contribuirono alla conversione di [[Clive Staples Lewis]] al cristianesimo<ref>{{cita libro|titolo=Sorpreso dalla gioia. I primi anni della mia vita|anno=1981|mese=novembre|editore=Jaca Book|città=Milano|sbn=CAM0027075|cid=Lewis}}</ref>, mentre il romanzo ''[[L'uomo che fu Giovedì]]'', e altri suoi scritti, furono di ispirazione per il patriota irlandese [[Michael Collins (patriota)|Michael Collins]]<ref>{{Cita web|url=https://www.catholicarena.com/latest/chestertoncollins220822|titolo=How GK Chesterton Inspired Michael Collins|accesso=3 marzo 2025}}</ref>.
* [[Mahatma Gandhi]] si disse interessato ad un articolo pubblicato sull{{'}}''[[Illustrated London News]]'' riguardante il [[movimento d'indipendenza indiano]]<ref>{{cita libro | nome= Mahatma Gandhi| titolo= The Collected Works of Mahatma Gandhi| anno= 1963|p= 425|url= https://www.gandhiheritageportal.org/cwmg_volume_thumbview/OQ%3D%3D#page/12/mode/2up}}</ref>.
* Nel loro speciale concerto in streaming di [[Festa di San Patrizio|San Patrizio]] del 17 marzo 2020, i [[Dropkick Murphys]] hanno suonato con una grande fotografia di Chesterton sulla gran cassa della batteria. Il batterista del gruppo Matt Kelly ha infatti dichiarato in un'intervista che ''Chesterton è stato un uomo grandioso, di una volontà ferrea e di una morale solida a differenza di tanti opinionisti blasonati dei nostri giorni. Rispettava i suoi oppositori, anche quelli che avevano punti di vista diametralmente contrari.''<ref>{{Cita web|titolo=I Dropkick Murphys in concerto con Chesterton|url=https://www.radiospada.org/2020/04/i-dropkick-murphys-in-concerto-con-chesterton/|sito=Radio Spada}}</ref>
 
==Processo di canonizzazione==
 
La Società Chestertoniana Argentina ha proposto ripetutamente alla [[Chiesa cattolica]] che venisse avviato l{{'}}''iter'' di [[canonizzazione]] di Chesterton. Il cardinale [[Papa Francesco|Jorge Mario Bergoglio]], tre giorni prima di salire al [[Soglio pontificio (espressione)|soglio di Pietro]], ha approvato, per uso privato, la versione spagnola di una preghiera d'intercessione allo scrittore inglese, composta originariamente in inglese sul modello di una orazione al futuro beato, ora santo, [[John Henry Newman]], diffusa in Canada negli anni 1930.<ref>{{Cita web |url=http://www.lanuovabq.it/it/articoli-gk-chesterton-anche-bergoglio-lo-vuole-santo-7379.htm |titolo=G.K. Chesterton, anche Bergoglio lo vuole santo |accesso=12 agosto 2016 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160816190249/http://www.lanuovabq.it/it/articoli-gk-chesterton-anche-bergoglio-lo-vuole-santo-7379.htm |dataarchivio=16 agosto 2016 |urlmorto=sì }}</ref>
 
L'indagine per una possibile apertura di una causa di [[beatificazione]] di Chesterton è iniziata il 1º agosto [[2013]], per iniziativa del vescovo britannico Peter John Haworth Doyle<ref>[http://www.tempi.it/chesterton-avviata-indagine-causa-beatificazione-gkc#.V62ANhK4QdU Avremo un san Chesterton? Avviata l’indagine per la causa di beatificazione di GKC]</ref>. La prospettata eventuale apertura del processo di canonizzazione ha generato forti critiche negli ambienti legati alle comunità ebraiche in virtù del [[Gilbert Keith Chesterton#Accuse di antisemitismo|presunto antisemitismo di Chesterton]], come gli articoli di Oliver Kamm e Geoffrey Alderman apparsi nel 2013 sul quotidiano londinese ''The Jewish Chronicle''.<ref>{{Cita web|url=https://www.thejc.com/opinion/can-this-jew-hater-g-k-chesterton-be-a-saint-yngd6c8q|titolo=Can this Jew-hater G K Chesterton be a saint?|accesso=4 marzo 2025|lingua=en}}</ref><ref name="thejc.com">{{Cita web|url=https://www.thejc.com/opinion/g-k-chesterton-a-writer-unfit-to-be-a-saint-ca6cwfj1|titolo=G K Chesterton: a writer unfit to be a saint|lingua=en}}</ref>
 
Nell'aprile del 2019 il vescovo inglese Doyle ha comunicato che la causa di canonizzazione di Chesterton non sarebbe proseguita:
{{quote|La [mia] conclusione è che non posso promuovere la causa di G. K. Chesterton, per tre ragioni. La prima e più importante è che non c'è un culto locale. La seconda è che non sono riuscito a individuare una spiritualità personale ben configurata. In terzo luogo, anche ammettendo il contesto dell'epoca di G. K. Chesterton, la questione dell'antisemitismo è un ostacolo reale, in particolare in questo momento nel Regno Unito.}}
Le motivazioni del vescovo hanno ricevuto critiche da parte cattolica. Secondo i critici, Chesterton ha un séguito amplissimo e fedele diffuso in tutto il mondo; la sua spiritualità è chiara, individuabile; le accuse di antisemitismo sono pregiudizievoli, superficiali o apertamente infondate.<ref>{{Cita web
|url = https://www.chesterton.org/cause/statement/|titolo = G.K. Chesterton Should Be Numbered Among the Saints|titolotradotto = G. K. Chesterton dovrebbe essere nel numero dei santi|autore = D. Ahlquist|wkautore = Dale Ahlquist|sito = chesterton.org|editore = |data = 5 agosto 2019|lingua = en|formato = }}</ref><ref>{{Cita web|url = https://www.patheos.com/blogs/ericbarr/2019/08/chesterton-not-mediocre-enough-to-be-british-saint/|titolo = Chesterton—Not mediocre enough to be a British saint|titolotradotto = Chesterton: Non abbastanza mediocre per essere un santo britannico|autore = Monsignor E. Barr|sito = Patheos|data = 4 agosto 2019|lingua = en}}</ref>
 
La [[Chiesa episcopale degli Stati Uniti d'America]], parte della [[Comunione anglicana]], ha deciso invece di commemorare Chesterton il 14 giugno di ogni anno.<ref>{{cita web|url=http://www.satucket.com/lectionary/Alpha_list.htm|titolo=Saints and Commemorations of the Episcopal Church|lingua=en}}</ref>
 
== Il "Chesterbelloc" ==
[[File:Shaw,_Belloc_e_Chesterton_(cropped).jpg|miniatura|253x253px|Belloc (a sinistra) assieme all'amico e collega [[Gilbert Keith Chesterton|G.K Chesterton]]]]
Chesterton è stato spesso associato all'amico poeta e saggista [[Hilaire Belloc]], con cui condivideva sia la fede cattolica che la critica nei confronti del [[capitalismo]] e del [[socialismo]], a cui opponevano il [[distributismo]].
 
L'influenza del Belloc sul pensiero di Chesterton è stata notevole, ma tale influsso è stato criticato e giudicato negativamente da diverse figure, tra le quali spicca [[C. S. Lewis|C.S Lewis]].
 
L'influenza che il Belloc esercitò su Chesterton, e che taluni reputano negativa, riguarda la posizione nei confronti della [[Rivoluzione francese|Rivoluzione Francese]] la quale viene, seppur con dovuta cautela, talvolta elogiata e posta sotto una luce non del tutto negativa dall'autore franco-inglese.<ref>{{Cita web|lingua=en-US|autore=Alpha History|url=https://alphahistory.com/frenchrevolution/historian-hilaire-belloc/|titolo=Historian: Hilaire Belloc|sito=French Revolution|data=2018-06-16|accesso=2025-09-09}}</ref>
 
Chesterton è stato spesso associato all'amico poeta e saggista [[Hilaire Belloc]], con cui condivideva sia la fede cattolica che la critica nei confronti del [[capitalismo]] e del [[socialismo]], a cui opponevano il [[distributismo]]. [[George Bernard Shaw]] coniò il nome "Chesterbelloc" in un articolo del 1908 della rivista ''The New Age'' per indicare in maniera spregiativa i due scrittori. Il sodalizio umano e professionale non venne meno che alla morte di Chesterton.<ref>{{Cita web|lingua=EN|url=https://modjourn.org/the-new-age-volume-2-october-31-1907-to-april-25-1908-an-introduction/|titolo=Modernist Journals Project {{!}} The New Age, Volume 2 (October 31, 1907 to April 25, 1908)|sito=The Modernist Journals Project|accesso=8 aprile 2025|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20250304090439/https://modjourn.org/the-new-age-volume-2-october-31-1907-to-april-25-1908-an-introduction/|dataarchivio=4 marzo 2025|urlmorto=no}}</ref>
 
== Accuse di antisemitismo ==