Utente:Exorcist Z/Sandbox per IP: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 476:
Morì per un attacco cardiaco nella sala d'aspetto della clinica dove avrebbe dovuto ricoverarsi per curare i suoi gravi problemi respiratori.
{{Bio
|Nome = Chiara Françoise Charlotte
|Cognome = Mastroianni
|Sesso = F
|LuogoNascita = Parigi
|GiornoMeseNascita = 28 maggio
|AnnoNascita = 1972
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = attrice
|Attività2 = modella
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Nazionalità = francese
|PostNazionalità = di origini [[Italia|italiane]]
|Immagine = Chiara Mastroianni 1.jpg
|Didascalia = Chiara Mastroianni a Parigi nel 2010
}}
==Biografia==
Figlia di [[Marcello Mastroianni]] e [[Catherine Deneuve]], incontratisi a casa di [[Roman Polanski]], cresce con la madre in Francia trascorrendo le vacanze in Italia con il padre, dopo la separazione dei genitori.
==Carriera==
Debutta nel mondo del cinema a 7 anni, nel 1979 in ''[[A noi due]]'' di [[Claude Lelouch]] affiancando la madre, mentre 8 anni dopo recita con il padre in ''[[Oci ciornie]]'', per la regia di [[Nikita Sergeevič Michalkov]]. Nel 1993 appare in ''[[Ma saison préférée]]'', di [[André Téchiné]], con cui ottiene una candidatura ai [[Premio César|Premi César]] come migliore attrice emergente nel 1994. Nel 1999 è la protagonista del film di [[Manoel de Oliveira]] ''[[La lettera (film 1999)|La lettera]]'', Premio della giuria alla [[Festival di Cannes 1999|52ª edizione del Festival di Cannes]].
Nel 2001 recita in ''[[Le parole di mio padre]]'', di [[Francesca Comencini]], che al [[54º Festival di Cannes]] è nella sezione Un Certain Regard.
Dal 2007 gira più volte con [[Christophe Honoré]], in ''[[Les Chansons d'amour]]'', ''[[Non ma fille, tu n'iras pas danser]]'' (2009), ''[[Homme au bain]]'' (2010), ''[[Les Bien-Aimés]]'' (2011, di nuovo affiancando la madre), ''[[L'hotel degli amori smarriti]]'' del 2012, grazie al quale ottiene il premio di Miglior attrice protagonista al Festival di Cannes, cui segue ''[[Marcello mio]]'', un film sul padre dove lei lo interpreta, in concorso al [[Festival di Cannes 2024]] per la [[Palma d'oro]].
È stata membro della giuria al [[73ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia|73º Festival di Venezia]].
==Vita privata==
É cresciuta a Parigi nell'ambiente artistico dei genitori, i nonni materni erano gli attori e doppiatori [[Maurice Dorléac]] e [[Renée Deneuve]], [[Françoise Dorléac]] era la sorella della madre, attrice come un'altra sorella della madre, Sylvie; [[Umberto Mastroianni]] era il fratello del nonno paterno e il montatore [[Ruggero Mastroianni]] era fratello del padre. L'attore [[Christian Vadim]] è suo fratello da parte di madre e la costumista ed artista Barbara Mastroianni sorella da parte di madre.
Il 31 dicembre 1996, da una relazione con lo scultore [[Pierre Torreton]], è nato suo figlio Milo. L'11 maggio 2002 ha sposato il cantante [[Benjamin Biolay]], da cui ha avuto una seconda figlia, [[Anna Biolay|Anna]], nata il 22 aprile 2003, anche lei diventata attrice. Nel 2003 collaborano per l'[[album discografico|album]] ''Négatif'', seguito l'anno dopo da ''Home'' che ha [[Compositore|composto]] con lui. Mastroianni e Biolay hanno divorziato nel 2009.
A dieci anni dal divorzio i due sono tra i protagonisti principali del film ''L'hotel degli amori smarriti'' dove interpretano una coppia di coniugi tra separazione effettiva e rapporto persistente il quale investe le nuove realtà, anche interiori, che si vengono a creare.
|