Lanciano: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Etnie e minoranze straniere: Completata fonte
m clean up, replaced: Impero Romano → Impero romano
 
Riga 64:
 
=== Medioevo ===
Con il [[Caduta dell'Impero romano d'Occidente|crollo dell'Impero Romanoromano]], Lanciano subì saccheggi dai [[Goti]]. In seguito, con l'invasione dell'Italia da parte dei [[Longobardi]], fu conquistata e rasa al suolo (probabilmente nel [[571]]). I nuovi dominatori si insediarono sul colle Erminio, intorno al quale cominciò a ricostituirsi un nucleo abitativo. Da questo trarrà origine il più antico quartiere medioevale: Lancianovecchia. Lanciano dovette poi subire la conquista [[Bizantini|bizantina]] nel [[610]] e, sul finire dell'[[VIII secolo]], quella dei [[Franchi]], i quali l'aggregarono prima al [[ducato di Spoleto]] e poi a [[Ducato di Benevento|quello di Benevento]].
 
Nel [[1060]] fu annessa dai [[Normanni]] all'istituendo [[Regno di Sicilia]] (che diverrà [[Regno di Napoli]] nel [[1372]]) grazie all'occupazione armata di [[Ugo Malmozzetto]], alla guida delle truppe del conte [[Roberto I di Loritello]] che la scelse come sede della sua contea<ref>{{Cita libro|autore=[[Anton Ludovico Antinori]]|titolo=[[Annali degli Abruzzi]]|anno=1971|editore=Forni Editore|città=Bologna|p=sub anno 1061|volume=VI}}</ref>. Di fatto, Lanciano seguì le vicende politiche e dinastiche di questo regno fino all'Unità d'Italia. Estinta che fu la dinastia Normanna, vide il susseguirsi delle dominazioni degli [[Hohenstaufen|Svevi]], degli [[Angioini]] e degli [[Aragona|Aragonesi]].