Criptovaluta: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 12:
Sono state definite oltre trenta diverse specifiche e protocolli per lo più simili o derivati dal [[Bitcoin]]. Dal 2009 sono nate nel mondo numerose criptovalute, definite ''AltCoin'' (''Alternative Coin'', ovvero monete alternative). Le AltCoin, secondo i loro sviluppatori, hanno caratteristiche che il Bitcoin non possiede.<ref>{{Cita news|url=https://www.digital4trade.it/tech-lab/altcoin-cosa-sono-e-come-funzionano-le-criptovalute-sorelle-di-bitcoin/|titolo=Altcoin, cosa sono: non solo Bitcoin {{!}} Digital4Trade|pubblicazione=Digital4Trade|data=2 febbraio 2018|accesso=12 giugno 2018}}</ref>
La tecnologia ''blockchain'' non è ancora stata
Alcuni Stati, tra cui il Giappone, hanno riconosciuto al Bitcoin corso legale, {{chiarire|e dunque in questi Stati può essere usato legalmente al posto della valuta locale.<ref>{{Cita web|url=http://www.japaneselawtranslation.go.jp/law/detail_download/?ff=09&id=2319|titolo=Payment Services Act|lingua=en|formato=pdf|accesso=24 gennaio 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180124195528/http://www.japaneselawtranslation.go.jp/law/detail_download/?ff=09&id=2319|urlmorto=sì}}</ref>}}
Riga 24:
Gli ''[[smart contract]]'', espressione traducibile in italiano come "contratti intelligenti", sono contratti inscritti sulla ''[[blockchain]]'' ed eseguibili in maniera automatica senza bisogno di alcun intermediario al verificarsi di determinate condizioni. Sono applicabili in diversi ambiti della vita quotidiana: nell'acquisto di immobili, nel tracciamento delle merci, nelle vendite in contrassegno o negli acquisti a rate.<ref>{{Cita web|url=https://www.criptomane.com/smart-contracts/|titolo=Cosa sono gli Smart Contracts|autore=Criptomane.com|data=21 settembre 2020|accesso=21 settembre 2020}}</ref>
Il 17 gennaio 2025 è stato lanciato il ''Trump meme coin'' ($TRUMP), tre giorni prima dell'inaugurazione di Donald Trump come presidente degli Stati Uniti<ref>{{Cita web|url=https://www.reuters.com/technology/trumps-new-crypto-token-jumps-ahead-his-inauguration-2025-01-20/|titolo=Trump's new meme coin soars on his first day in office, lifts other tokens}}</ref>. Inizialmente, l'assenza di annunci ufficiali aveva sollevato dubbi sulla sua autenticità, ma Trump ha poi confermato il progetto sui social. Descritto come "l'unico meme ufficiale di Trump", il logo raffigura una caricatura di Trump con il pugno alzato. La criptovaluta non è promossa come investimento né legata a campagne politiche. Dopo il lancio, il valore del token è aumentato del 300%, raggiungendo il 19º posto tra le criptovalute mondiali con un valore di mercato vicino ai 13 miliardi di dollari. Due entità controllate da Trump possiedono l'80% dei token, con un rilascio graduale previsto in tre anni. Il 19 gennaio, Melania Trump ha lanciato il suo meme coin, $Melania.
| |||