Enciclopedia: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 146649251 di 2A02:B025:13:192B:A19E:232D:16AC:180D (discussione) Etichetta: Annulla |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Annullato Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 1:
== Etimologia ==
La parola "enciclopedia" viene dal greco, ma la forma ἐγκυκλοπαιδεία (''enkyklopaidéia'') non esiste nel linguaggio classico, che ha solo l'espressione ἐγκύκλιος παιδεία ([[Strabone]], [[Plutarco]], [[Ateneo di Naucrati|Ateneo]]; letteralmente: "educazione che abbraccia l'intero ciclo", cioè "insieme di dottrine che formano un'educazione completa"); e Plutarco, in questo senso, adopera anche l'espressione τὰ ἐγκύκλια (''ta enkýklia''). Tra i Latini, [[Marco Vitruvio Pollione|Vitruvio]] traduce solo a metà l'espressione greca e parla di ''encyclios disciplina'' (I, 1 e VI, pref.), mentre Plinio e [[Marco Fabio Quintiliano|Quintiliano]] (I, 10) usano le parole greche. Quel che si riteneva formasse il ciclo completo della cultura variò, naturalmente, coi tempi. [[Giovanni Zonara]] (sec. XI) spiega il senso della parola ἐγκύκλιος: "la [[grammatica]], la [[poetica]], la [[retorica]], la [[filosofia]], la [[matematica]] e semplicemente ogni arte e scienza, perché i dotti le percorrono come un circolo" e [[Giovanni Tzetzes]] (sec. XII), citando le ''Vitae Philosophorum'' di [[Porfirio]] (III secolo d.C.) dice che τὰ ἐγκύκλια μαϑήματα (''ta enkýklia mathèmata'') sono la grammatica, la retorica e la poetica e le quattro arti subordinate: [[aritmetica]], [[musica]], [[geometria]] e [[astronomia]] (''Chil.'', XI, 257); cioè le sette discipline del [[Trivio]] e [[Quadrivio]] medievali.
|