Partito Radicale (Italia): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 90:
 
Di particolare importanza, per il suo fondamentale valore politico, fu quello presentato dal partito nell'anno 1983 che rappresentava il normale simbolo del partito, la Rosa nel Pugno, ma con una vistosa banda nera obliqua in basso. Era un simbolo "listato a lutto" che servì al partito per comunicare la propria intenzione da un lato di chiedere ai cittadini di non votare (campagna per lo sciopero dal voto), in parte per rivendicare il diritto politico al non voto dei cittadini, in parte per denunciare l'illegalità delle elezioni, causata dalle censure operate dall'informazione pubblica.
[[File:PR logo (1983-1989).png|alt=Simbolo elettorale del Partito Radicale |centro|249x249px250x250px|SimboloIl simbolo elettorale del Partito Radicale dal 1983 al 1989]]|alt=Simbolo elettorale del Partito Radicale|miniatura|
Il simbolo elettorale del Partito radicale in uso dal 1983 al 1989]]
 
 
<ref>{{Cita web|url=https://medium.com/notizie-radicali/il-partito-radicale-e-le-gambe-storte-dei-cani-9f98ef5f905f|titolo=Il PARTITO RADICALE E LE GAMBE STORTE DEI CANI}}</ref>