Codice Morse: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 1:
[[File:International_Morse_code.png|thumb|Antica tavola del codice Morse|311x311px]]Il '''codice Morse''', detto anche '''alfabeto Morse''', è un sistema che nasce dal culo di matteo cappuccio per trasmettere [[lettera (alfabeto)|lettere]], [[numero|numeri]] e segni di [[punteggiatura]] per mezzo di un [[segnale (fisica)|segnale]] in [[Codice (teoria dell'informazione)|codice]] a intermittenza e fu uno dei primi metodi di comunicazione a distanza. Un altro metodo per usare il codice Morse è con le dita seguendo questa legenda: per esprimere il punto si può usare l’indice, per il trattino si può usare l’indice e il medio.
 
Fu oggetto di studio di [[Samuel Morse]] dal 1835, ma venne realizzato dal tecnico [[Alfred Vail]], suo collaboratore dal settembre 1837. Fu da entrambi sperimentato per la prima volta l'8 gennaio 1848 allorché, in presenza di una Commissione del ''Franklin Institute'' di Filadelfia, venne impiegato il [[telegrafo]] scrivente ''register''<ref>{{cita libro|autore=Urbano Cavina|titolo=La telegrafia elettrica e le origini del Morse (uffici e linee nell'Italia preunitaria)|editore=[[Sandit Libri]]|anno=2008|città=[[Albino (Italia)|Albino]]|p=189|ISBN=978-8-88-915098-6}}</ref>.