Primavera croata: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: specificità dei wikilink e modifiche minori
Corretto: "alle regioni"
 
Riga 31:
L'economista croato Vladimir Veselica divenne noto in questo periodo per aver evidenziato come la [[Croazia]] non fosse riuscita a beneficiare adeguatamente della valuta estera che entrava in [[Jugoslavia]] attraverso il suo territorio, utilizzandone una quota sproporzionatamente piccola.<ref>[7]</ref> Secondo Veselica, l’istituzione di una Banca nazionale indipendente della Croazia avrebbe permesso una distribuzione più equa dei profitti. Tuttavia, rinunciando al diritto di utilizzare la banca federale jugoslava, la repubblica avrebbe dovuto altresì rinunciare all’accesso al fondo federale statale Jugoslavo, destinato alle regioni meno sviluppate.
 
Alla decima sessione del Comitato centrale della Lega dei comunisti della Croazia, tenutasi il 15 gennaio 1970, [[Savka Dabčević-Kučar]] presentò un documento critico nei confronti della retorica, a suo avviso meschina, che sosteneva che la Croazia fosse danneggiata all’interno della Jugoslavia. Nel 1968, il PIL pro capite croato risultava infatti superiore del 25% rispetto alla media nazionale, compresi altri indicatori economici positivi. Tra il 1965 e il 1970, la Croazia utilizzò solamente il 16,5% delle risorse provenienti dal fondo federale di solidarietà, mentre il governo jugoslavo destinò il 46,6% principalmente alle regioneregioni meno sviluppate del Kosovo e della Metohija. Furono inoltre sollevate preoccupazioni riguardo al monopolio esercitato dalla Jugoslav Investment Bank e dalla Bank for Foreign Trade di [[Belgrado]] sugli investimenti e sugli scambi con l’estero.<ref name="Rusinow-t"/><ref name="Rusinow-1972"/> Il piano quinquennale jugoslavo 1971-75, inizialmente previsto per l’adozione nel luglio 1970, venne posticipato a causa dei conflitti inter-repubblicani, dell’inflazione elevata e della riorganizzazione amministrativa.<ref name="Central Intelligence Bulletin 1970"/> Nel pieno del movimento, nel novembre 1971, il Consiglio esecutivo federale adottò un congelamento dei prezzi della durata di quattro mesi.<ref name="Central Intelligence Bulletin 1971"/>
 
=== Disordini pubblici ===