Apollo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Attributi ed epiteti: + fonti - epiteto ripetuto
Riga 54:
Altri epiteti del dio sono:
* ''Akesios'' o ''Akestor'', dal comune significato di [[guaritore]], simile a ''Alexikakos'' ("colui che scaccia - o tiene lontano - il male")<ref>[[Leonhard Schmitz]], ''sub voce'' in [[William Smith]], ''[[Dictionary of Greek and Roman Biography and Mythology]]'', Boston 1867</ref>.
* ''Aphetoros'' (dio dell'arco) e ''Argurotoxos'' (dio dall'arco d'argento)<ref>Omero, in quanto patrono degli arcieri e provetto tiratore lui stesso. I Romani lo definivano invece ''Iliade'Arcitenens''', "coluiI che porta l'arco".37</ref>
* ''Boedromios'', "colui che viene in aiuto", festeggiato in [[Atene]] durante le [[Boedromie]] nel mese di [[Boedromione]] in ringraziamento al dio per l'aiuto nelle imprese militari<ref>{{Treccani|boedromie_(Enciclopedia-Italiana)/|Boedromie}}</ref>.
* ''Archegetes'', "colui che guida la fondazione", in quanto patrono di molte colonie greche oltremare.
* ''LyceiosLykeios'' e ''Lykegenes'' (nativo della [[Licia]])<ref>Robert Graves, ''[https://writings.raftis.org/wp-content/uploads/2020/01/Robert-Graves-The-Greek-Myths-24grammata.com_-1.pdf The Greek Myths]'' 1955, p. 36</ref>.
* ''Musagete'' (guida delle Muse)<ref>{{Treccani|la-musica-greca-tra-mito-e-culto-strumenti-musicali-e-attributi-divini_(Storia-della-civilt%C3%A0-europea-a-cura-di-Umberto-Eco)/|La musica greca tra mito e culto: strumenti musicali e attributi divini|autore=Daniela Castaldo}}</ref>.
* ''TargelioThargelios'' in quanto apportatore del fecondo calore che matura i prodotti della terra. Il settimo giorno dell'undicesimo mese ([[Targelione]]) era festeggiato nelle [[Targelie]] e consacrato al dio<ref>{{Treccani|apollo_(Enciclopedia-Italiana)/|Apollo}}</ref>.
* '''Ekatombaios''' è un epiteto che rivela una specifica forma di culto del dio Apollo associata al '''rito dell'ecatombe'''—ossia un grande sacrificio rituale che prevedeva l’immolazione di '''cento buoi''' (dal greco ἑκατόμβη, ''hekatómbē'').
 
== Mito ==